Cherubino Gambardella

Cherubino Gambardella è nato a Napoli nel 1962. È architetto, professore ordinario di progettazione architettonica dal 2000 e dal 2003 insegna alla Seconda Università di Napoli, dove è presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura. Ha insegnato in diverse università italiane (Roma, Napoli, Ascoli Piceno,Venezia) e ha tenuto conferenze per la Cornell University, per il Politecnico Federale di Zurigo, la Catholic Univerity di Washington. Da sempre la sua indagine teorica si è focalizzata sui temi del rapporto tra forma, utopia e linguaggi dell’architettura. Questo approccio si è evoluto nel tempo fino a definire il concetto di bellezza democratica come diritto di tutti a una bellezza non convenzionale perché ottenuta con materiali poveri, di uso comune e persino desunti dalle realtà più dure. La bellezza democratica è un messaggio sorridente e positivo: si discosta dal “brutto e ordinario” e dal concetto anglosassone di qualità diffusa, perché ne elimina il fondo paternalista. È autore di scrivere diversi libri teorici; a questa continua indagine si aggiungono saggi prodotti per alcune delle più accreditate riviste internazionali. La sua produzione di collage, molto apprezzata dalla critica, è stata oggetto di numerose mostre internazionali e pubblicazioni.

Con questa epistola che l’architetto Cherubino Gambardella ipotizza di indirizzare alla progettista scomparsa nell’ottobre 2012 si conclude il dibattito scaturito dall’intervento di Luigi Prestinenza Puglisi.

Architetto e ordinario di progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli studi di Napoli, Cherubino Gambardella delinea un’alternativa a…