Christian Caliandro


Traggono spunto dal progetto da lui curato a Montelupo Fiorentino le riflessioni di Christian Caliandro sul ruolo dell’artista rispetto all’idea di cambiamento, di imprevisto e…

Christian Caliandro parte dal concerto dei Pearl Jam a Imola per parlare del tempo, del controllo dilagante e di una nostalgia che ne diventa strumento

Senza l’imprevisto e una relazione attiva tra opera e spettatore, l’arte diventa vittima della sua…

Prevedibilità, likeability, controllo: oggi l’arte sembra essere imbrigliata da queste componenti. Solo l’imprevisto può farla uscire da una stasi tutt’altro che positiva

Parte dalla relazione fra mostra, opera e pubblico la necessità di rivedere le dinamiche espositive, che devono giocoforza rispondere all’incontro con l’altro

Il pensiero femminile e femminista è un importante mezzo per mettere in pratica il cambiamento.…

Dopo il breve tour tra i Padiglioni nazionali della Biennale di Venezia, Christian Caliandro riprende la serie dedicata all’arte sfrangiata. Concentrandosi sulle peculiarità dell’opera nel…

Firmato da Zineb Sedira, il padiglione francese alla Biennale di Venezia è uno dei più acclamati. Christian Caliandro si interroga sulle sue peculiarità