Christian Caliandro
Christian Caliandro

Il tempo come oggetto di consumo: la nostalgia nella cultura è una forma di estrazione capitalista

Alla nostalgia come oggetto di consumo si può però contrapporre l’esperienza comunitaria che invece, vive e concepisce il tempo come multidimensionale. E (alcune) opere d’arte…

del 26 Novembre 2024
Immaginare il futuro. L’opera d’arte come cura

L’opera d’arte è relazione. La relazione è cura. Ha bisogno di essere attivata, e per fare questo deve essere estratta dal circuito della conservazione e…

del 19 Novembre 2024
Perché il sistema dell’arte è così impermeabile? 

Come progettare modi differenti di raccontare e riabituarsi ad ascoltare. Anche “a rischio” di aprire…

del 13 Novembre 2024
Il tempo del presente è virtualizzato. Anche nel pensiero culturale

La nostalgia azzera tutto e così anche la successione dei decenni subisce una distorsione. E…

del 5 Novembre 2024
Il nuovo album dei Cure è una riflessione sul tempo e sull’opera d’arte

Il tempo secondo i Cure che dopo sedici anni escono con un nuovo album e che dà l’occasione di riflettere sui concetti di opera, stile,…

del 29 Ottobre 2024
Arte e politica. Perché il mondo della cultura si è disimpegnato?

Uno dei motivi, infatti, per cui è così difficile oggi costruire dei movimenti efficaci di opinione è l’assenza di una massa critica che lo permetta.…

del 22 Ottobre 2024
Se l’immaginario della protesta politica guarda pericolosamente al passato

Le ultime manifestazioni ci hanno consegnato l’immagine di una coreografia che mette in scena azioni…

del 15 Ottobre 2024
Arte e politica: gli artisti e le opere hanno paura della storia dell’arte

Il mondo dell’arte così come lo conosciamo sembra non essere mai stato così distratto e…

del 9 Ottobre 2024
Dopo la Biennale, il Pecci di Prato. La prima grande mostra dell’artista Louis Fratino è in Italia 

Fonti letterarie illustri, un ricordo della Transavanguardia e la pittura italiana da faro guida per questo giovane artista del Maryland, ma di origini molisane, che…

del 2 Ottobre 2024
Arte e politica oggi. Senza la spinta utopica delle avanguardie non c’è ribellione

Le opere d’arte non devono rispondere a delle domande, ma continuare a domandare. Attraversano i temi e le esperienze, al di là della didascalia, del…

del 1 Ottobre 2024
Estremi e centro in politica e in arte. La riduzione è la regola fondamentale

Il programma, la visione a medio-lungo termine è un elemento che scompare in lontananza. Ciò…

del 24 Settembre 2024
Consigli per ricominciare la stagione: la trilogia del tempo di Christopher Nolan

Dopo l’indagine sul tempo nel cinema di Tarantino e Sergio Leone, pubblicate su Artribune, il…

del 18 Settembre 2024