Christian Caliandro            
                    
                            
            Le opere d’arte dovrebbero essere il prisma insostituibile che permette di guardare la realtà attraverso diverse e molteplici angolazioni. Ma è veramente così o si…
                            
            Il contesto attuale (con i suoi conflitti, le sue contraddizioni, le sue disuguaglianze) è stato quasi interamente plasmato dalla nostalgia inteso come rifiuto della realtà.…
                            
            Mentre gli scenari internazionali si fanno sempre più oscuri, qual è la posizione degli intellettuali…
                            
            Tra le tante funzioni dell’opera d’arte c’è proprio quella di allenarci a considerare un argomento da più punti di vista. Una cultura con uno sguardo…
                            
            Il ruolo dei social e delle immagini, la lezione di Italo Calvino e le visioni possibili e praticabili nello spaziotempo del presente e della storia,…
                            
            L’arte, forza finzionale per eccellenza, differisce da tutte le altre finzioni: non tende ad abolire…
                            
            La nostalgia postmoderna si sta rivelando compiutamente per ciò che è, e che in fondo è sempre stata: uno strumento di potere e di dominio
                            
            Rivelatorio è l’immaginario evocato da Trump e Musk, ma il tempo ha smesso di ticchettare due decenni fa. Fino alla produzione di una nostalgia che…