Christian Caliandro
Christian Caliandro

L’età del consenso (III). L’illusione della sicurezza

Christian Caliandro riflette sulle dinamiche del presente, individuandone i tratti più marcati, come l’incessante bisogno di rassicurazioni.

del 7 Maggio 2018
L’età del consenso (II). Gli artisti e la responsabilità

È sempre più diffusa, da parte degli artisti contemporanei, la tendenza a lamentarsi della scarsa visibilità e delle poche occasioni da cogliere. Ma la colpa…

del 30 Aprile 2018
Twin Peaks – Il ritorno. Il primo capolavoro del XXI secolo

Molto più rispetto a Inception (2010) e Interstellar (2014) di Christopher Nolan, The Eternal Sunshine…

del 26 Aprile 2018
L’età del consenso (I). L’epoca del fuori luogo

Al via un nuovo ciclo della rubrica “inpratica”, firmata da Christian Caliandro. Uno sguardo critico…

del 23 Aprile 2018
Fluttuante & ancorato (X). Splendere e risplendere

Il poeta irlandese Brendan Kennelly diceva: “Se vuoi veramente arrivare lì dove la scrittura vive, scrivi come se fossi morto”. Nuovo appuntamento con la rubrica…

del 16 Aprile 2018
Fluttuante & ancorato (IX). Fingere normalità

Ancora una volta, la rubrica di Christian Caliandro prende la mosse dall’affermazione del poeta irlandese Brendan Kennelly: “Se vuoi veramente arrivare lì dove la scrittura…

del 9 Aprile 2018
Fluttuante & ancorato (VIII). Decadenza e inganno

“Se vuoi veramente arrivare lì dove la scrittura vive, scrivi come se fossi morto”, diceva…

del 2 Aprile 2018
Fluttuante & ancorato (VII). Relazioni e infrastrutture

“Se vuoi veramente arrivare lì dove la scrittura vive, scrivi come se fossi morto”, affermava…

del 26 Marzo 2018
Fluttuante & ancorato (VI). Sprofondare

“Se vuoi veramente arrivare lì dove la scrittura vive, scrivi come se fossi morto”, affermava il poeta irlandese Brendan Kennelly. Nuova tappa della rubrica di…

del 19 Marzo 2018
Aldo Moro. Quarant’anni dopo

A quarant’anni di distanza dal sequestro e dalla morte, 55 giorni dopo, di Aldo Moro, che peso ha lasciato nella Storia quell’evento? E come influisce…

del 16 Marzo 2018
Il senso delle macerie sul grande schermo

Il cinema, dal dopoguerra in avanti, usa le macerie per raccontare la storia di un’Italia…

del 13 Marzo 2018
Fluttuante & ancorato (V). Il presente dell’arte contemporanea

Nuova tappa della rubrica di Christian Caliandro. Nel solco tracciato dal poeta irlandese Brendan Kennelly,…

del 12 Marzo 2018