Christian Caliandro


La tendenza dell’arte contemporanea sembra coincidere con una accettazione dello status quo, lasciandone intatta la struttura. Mandando in fumo decenni di rivendicazioni dei diritti e…

Due film, “Indivisibili” e “La pazza gioia”, firmati da altrettanti registi: Edoardo De Angelis e Paolo Virzì. Li accomuna il fatto che le protagoniste siano…

"Gli anticorpi sarebbero poi ridere del disastro, sputare sull’inadeguatezza propria e altrui, puntare con allegria…

Il concetto di gusto italiano è strettamente connesso a quello di privazione, inteso come essenzialità. Oggi, in un momento storico-culturale in cui al reale preferiamo…

È una retorica pervasiva e martellante, quella del cambiamento. Ma cambiare è una cosa buona di per sé? Qualche spunto sulla risposta arriva da Miles…

Morto pochi giorni fa, George A. Romero ha scritto un capitolo essenziale della cinematografia contemporanea.…

Quanta distanza intercorre tra il mercato dell’arte contemporanea e l’arte contemporanea stessa? Alla base del successo commerciale di un’opera sembra esserci una sottile distorsione, ben…

A un giorno dalla scomparsa di Paolo Villaggio, Christian Caliandro riflette su uno dei personaggi più celebri fra quelli interpretati dall’attore genovese, il ragionier Ugo…