Christian Caliandro
Christian Caliandro

Il profeta Elia tra le fiamme

In cosa consiste l’armonia del classico? Forse in un equilibrio tra opposti. Gli stessi opposti che oggi risultano difficili da digerire, preferendo etichette noiose e…

del 11 Settembre 2017
Jonas Mekas o il cinema come patria

Il cinema di Jonas Mekas continua a essere un riferimento per le attuali generazioni di registi e video artisti. E il segreto è tutto nella…

del 31 Agosto 2017
Critica viva. Conservazione versus trasformazione

La tendenza dell’arte contemporanea sembra coincidere con una accettazione dello status quo, lasciandone intatta la…

del 28 Agosto 2017
Il cinema italiano salvato dalle donne

Due film, “Indivisibili” e “La pazza gioia”, firmati da altrettanti registi: Edoardo De Angelis e…

del 12 Agosto 2017
Capricci (VI). Il primato della pratica

"Gli anticorpi sarebbero poi ridere del disastro, sputare sull’inadeguatezza propria e altrui, puntare con allegria innocente e cialtrona al capolavoro (sapendo che non verrà), ma…

del 7 Agosto 2017
Capricci (V). Degradazione & androidi

La semplificazione culturale è una delle tendenze più diffuse del presente, rivelatrice di un degrado che coinvolge vari ambiti dell’esistenza, dal lavoro ai rapporti, fino…

del 31 Luglio 2017
Capricci (IV). Gusto, essenza e privazione

Il concetto di gusto italiano è strettamente connesso a quello di privazione, inteso come essenzialità.…

del 24 Luglio 2017
Mono No Aware. Sul cambiamento e la musica jazz

È una retorica pervasiva e martellante, quella del cambiamento. Ma cambiare è una cosa buona…

del 20 Luglio 2017
La morte dei morti viventi. Un omaggio a George A. Romero

Morto pochi giorni fa, George A. Romero ha scritto un capitolo essenziale della cinematografia contemporanea. Assegnando al genere “horror” una sfumatura di significato ben più…

del 18 Luglio 2017
Capricci (III). Attriti e conformismo

In un’epoca in cui si fa di tutto per conformarsi allo status quo, inorridendo di fronte a ciò che è “informe” e inedito, qual è…

del 17 Luglio 2017
Capricci (II). Mercato dell’arte e distorsione

Quanta distanza intercorre tra il mercato dell’arte contemporanea e l’arte contemporanea stessa? Alla base del…

del 10 Luglio 2017
Oltre Fantocci. In ricordo di Paolo Villaggio

A un giorno dalla scomparsa di Paolo Villaggio, Christian Caliandro riflette su uno dei personaggi…

del 4 Luglio 2017