Christian Caliandro
Christian Caliandro

Critica come fraternità (reprise): Cristian Chironi

E no, la serie non poteva finire. Gli artisti-fratelli sono, ovviamente, più di otto, e altri se ne aggiungono via via: la critica segue a…

del 13 Giugno 2016
Manifesta 11 e i 400-euros jobs di Angela Vanini

Pittrice italiana, napoletana, a diciassette anni e mezzo si è trasferita in Germania con i genitori. Ha iniziato a dipingere a vent’anni, e da diciotto…

del 12 Giugno 2016
Sul XXI secolo (IX). Luce, magma & opere collettive

Appuntamento numero nove con la rubrica Inpratica intitolata al XXI secolo. Stavolta l’attenzione va agli…

del 30 Maggio 2016
Tiziano Scarpa: il geco & l’arte contemporanea

L’ultimo romanzo di Tiziano Scarpa è ambientato a Venezia, nei giorni di preview della Biennale…

del 23 Maggio 2016
Sul XXI secolo (VIII). Conformismo e futuro

Qual è l'antidoto a un'esistenza omologata? Vivere nel presente e modificarlo in maniera concreta. Per un futuro meno ambizioso ma più tangibile. Queste le nuove…

del 16 Maggio 2016
Sul XXI secolo (VII). Il mondo sommerso

Perdita, frattura, disagio. Sono questi i presupposti che contribuiscono a tenere viva la cultura. il nuovo capitolo della rubrica Inpratica fa luce sul sommerso come…

del 9 Maggio 2016
Sul XXI secolo (VI). Cultura e conflitto

Da anni ormai, si usa la cultura per formare “cittadini perfetti”. E così ci siamo…

del 25 Aprile 2016
Sul XXI secolo (V). Come musiche discordanti

Prosegue l’indagine che la rubrica Inpratica e Christian Caliandro portano avanti da alcune settimane. Il…

del 18 Aprile 2016
Sul XXI secolo (IV). Di esoscheletri e amebe

Terza puntata della serie dedicata dalla rubrica Inpratica al XXI secolo, che è nostro solo in parte. E qui si parla, si prende spunto, dalla…

del 4 Aprile 2016
Il fascino discreto della distopia (per ragazzi)

La trilogia di “Hunger Games” – trasposizione del ciclo narrativo di Suzanne Collins – ha riportato in auge il genere fantascientifico-distopico sullo schermo. La figura…

del 29 Marzo 2016
Sul XXI secolo (III). Neo analfabetismo

Secondo appuntamento con la nuova serie di articoli dedicata agli Anni Duemila. Stavolta si parla…

del 28 Marzo 2016
Sul XXI secolo. Un campo di concentrazione

Questa nuova serie di articoli nasce da una risposta a Gian Maria Tosatti, pubblicata a…

del 21 Marzo 2016