Christian Caliandro


Ci sono momenti, nel cinema e nella cultura in generale, durante i quali il tema apocalittico diventa “di moda”: dunque appetibile, qualcosa non solo da…

Gian Maria Tosatti porta a Napoli la prima tappa del suo nuovo ciclo di opere, intitolato “Le sette stagioni dello spirito”. Apriti cielo: sotto l’articolo…

L’Italia è stata troppo a lungo (diciamo: per trent’anni) un posto gravemente disabituato alla discussione:…

Atlantica, Altavilla - fino al 22 novembre. Gian Marco Montesano il “raccontatore” presenta un’ampia scelta della sua recente attività in provincia di Vicenza. Dimostrando come…

Uno dei problemi più critici e urgenti dell’Italia contemporanea è quello di non saper percepire – e immaginare – il proprio futuro: il futuro è…

“Zooropa” (1992), “Passengers–Original Soundtracks 1” (1995), “Pop” (1997): tre dischi che sono stati parzialmente rinnegati,…

I giovani leader italiani hanno un’età attorno ai quarant’anni. Usano un linguaggio inadatto, inadeguato al momento: obsoleto. Questo linguaggio condensa la loro ambizione, come adesione…

E se il Barocco ancora ci influenzasse? Nel senso: se quell’attitudine “simulativa” fosse un gene responsabile pure dell’attuale stagnazione etica e politica in cui versa…