Christian Caliandro


Anche oggi si possono realizzare ed esistono capolavori. Questa constatazione permette di vedere l’intera produzione (e fruizione) culturale, e il suo legame con la società…

Cinema come nostalgia e nostalgia come attitudine cinematografica. Questa la tesi esposta nel primo articolo dedicato da Inpratica al tema della nostalgia. Qui ripartiamo da…

Leggere la crisi politico-economica con gli strumenti del cinema e della letteratura di genere. Esperimento…

Nel nostro Paese, il racconto non è successivo alla costruzione dell’identità collettiva (non la attesta, né la testimonia una volta che essa è definita, come…

La domanda iniziale di questa riflessione riguardava la “capacità” di ricezione di un oggetto artistico rivoluzionario da parte del pubblico. Ora guardiamo a un caso…

Uno degli aspetti più interessanti di come funziona la cultura contemporanea, e in particolare l’apparentemente…

Cosa comporta produrre un’arte antistorica, totalmente avulsa dal contesto in cui si trova ad agire? Significa ridursi più o meno consapevolmente all’inazione, all’impossibilità di essere…

Trilogia, ultimo atto. Quello fra Nolan e Batman è stato un incontro assai proficuo. E ora giunge al termine. Il bilancio è positivo: per non…