Christian Caliandro
Christian Caliandro

L’opera d’arte non fa cronaca. Qual è il suo compito in tempi così complessi

L’opera d’arte non deve essere prigioniera dell’aut aut: può, e deve, appartenere all’e-e, può e deve essere sia una cosa che l’altra. L’opera d’arte non…

del 10 Novembre 2023
L’arte contemporanea è sempre più lontana dal presente che viviamo

La fuga dalla realtà è il primo e unico obiettivo delle arti visive. Il rinchiudersi nella consolazione del luxury, del privilegio – come in una…

del 2 Novembre 2023
Il cinema è una questione di ritmo. Sul film Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese

Il film di Scorsese è un esempio di un cinema “all’antica”, del cinema cioè come…

del 25 Ottobre 2023
La guerra, il design e le opere. I rischi del non sapersi porre le domande giuste

I contenuti confezionati, instagrammabili, tutta estetica e poco pratici hanno una attitudine non umanistica e…

del 11 Ottobre 2023
Il concetto di “contenuto costruito” di cui parla Martin Scorsese non riguarda solo il cinema

Siamo di fronte a un’importante mutazione che riguarda non semplicemente l’aspetto delle opere, cioè come esse si presentano agli spettatori, ma proprio la loro natura.…

del 4 Ottobre 2023
Ancora sulla critica d’arte. Dalla galassia dei social a Carla Lonzi

Il clima psicologico attuale di costante delegittimazione e denigrazione dell’altro non è propriamente il più adatto alla crescita e allo sviluppo di una sana critica.…

del 27 Settembre 2023
Il critico d’arte, quel rompipalle. Un chiarimento su questo mestiere

Non fa stroncature, non informa, non fa il curatore, non sminuisce il lavoro degli altri…

del 20 Settembre 2023
Che cosa è il “contenuto” in ambito artistico? E il “contenitore”?

Come funziona un oggetto culturale oggi? Fino a pochi anni fa la parola “contenuto” in…

del 6 Settembre 2023
Il film Oppenheimer di Christopher Nolan è bello, ma forse non è un capolavoro

Nonostante la grandezza del regista, il film dedicato al fisico che con il Progetto Manhattan inventò la bomba atomica non è sconvolgente. Ecco perché secondo…

del 30 Agosto 2023
Barbie, la favola femminista al cinema che ridefinisce il pop contemporaneo

I suoi punti di riferimento sono The Truman Show e Matrix. Barbieland è infatti un luogo utopico-distopico dove tutto è perfetto e impermeabile al mutamento.…

del 22 Agosto 2023
Resort-Italia: l’immaginario sintetico del nostro Paese nell’estate 2023 

Qual è l’immagine dell’Italia che viene fuori dall’estetica del resort? Tra VeryBello e Open to…

del 16 Agosto 2023
L’arte non è una questione da museo

L’opera d’arte ha bisogno di essere attivata, se diventa un puro oggetto da museo perde…

del 6 Giugno 2023