Claudia Zanfi

Claudia Zanfi, promotrice culturale e appassionata di giardini, collabora con istituzioni pubbliche e private su progetti dedicati ad arte, società, paesaggio. Nel 2001 fonda il programma internazionale GREEN ISLAND per la valorizzazione dello spazio pubblico e delle nuove ecologie urbane.
Nel 2010 fonda lo studio Atelier del Paesaggio per la rigenerazione di spazi pubblici abbandonati o in disuso, e la realizzazione di giardini e alveari d’artista. Promuove progetti con particolare attenzione al rapporto comunità/territorio. Tra essi: Going Public; Atlante Mediterraneo; Arcipelago Balkani. E’ stata curatrice presso Galleria Civica di Modena (ora FMAV) occupandosi di fotografia e di autori anni ’70 (tra cui Bill Owens; Franco Vaccari; Cloti Ricciardi; Giosetta Fioroni; Renato Mambor; Luca Maria Patella). E’ stata associated curator presso Arnolfini Art Center Bristol. Collabora con Unesco Heritage e Council of Europe ‘European Landscape Convention’. Ha insegnato al master in Arti Visive Accademia Belle Arti di Brera; alla Domus Academy di Milano; al Polidesign Milano; alla Middlesex University di Londra.

Da Penone a Paul Klee, da De Pisis a Cage, ma anche Adelaide Cioni, Chiara Camoni e Piero Gilardi. La botanica è protagonista di una…

Con 60 ettari e innumerevoli esemplari botanici, il Parco Sigurtà riapre e ospita la Festa dei Tulipani in occasione della Giornata della Donna. L’occasione perfetta…

Il tema sarà indagato da una quindicina di esperti internazionali, professionisti e studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari

Il riconoscimento del valore essenziale degli alberi per l’essere umano e per il pianeta è indiscusso. Tanto che gli è stata dedicata una giornata nazionale.…

Giuseppe Penone, Caretto/Spagna e Tomás Saraceno sono solo alcuni dei nomi della mostra che il Castello di Rivoli dedica alla collaborazione tra l’arte e la…

L’autunno è la stagione dei grandi festival dedicati alla cultura del giardino. Ecco una serie…

Nel 2024 il premio dedicato al grande architetto italiano Carlo Scarpa consente di conoscere le ancestrali culture del Messico. Assegnato all’Espacio Escultorico, presenta un’opera d’arte…

Alla Fondazione Bally, una grande mostra che racconta il paesaggio attraverso le opere di artisti passati e contemporanei. Da Schifano, agli acquerelli di Herman Hesse,…

Dagli alberi di frutta antica a decine di specie di rose, hydrangee, felci e garofani…

Giunto alla sua seconda edizione, lo YEAST Photo Festival promuove una riflessione sul rapporto nutrimento e identità, tradizione e impatto ambientale, attraverso mostre, dibattiti e…

Edizione speciale per la manifestazione “I Maestri del Paesaggio/Landscape Festival” che suggerisce nuovi equilibri per valorizzare il rapporto tra uomo e natura, con gli interventi…

Dalla sede di Villa delle Rose al MAMbo oggi. La storia della Galleria Civica di…