Cristiana de Marchi

Nata a Torino nel 1968, da oltre un decennio Cristiana de Marchi si è stabilita in Medio Oriente dove vive e lavora (Beirut, 1998-2006; Dubai, dal 2006 ad oggi). Specialista in arte e archeologia, ha collaborato con varie istituzioni culturali (fra cui Istituto Italiano di Cultura in Libano; Musée Archéologique, Beyrouth; Archaeology Museum, Sharjah, UAE; Fondazione The Flying House, Dubai) e insegnato presso università italiane e straniere (Politecnico di Torino; Université Saint-Joseph, Beyrouth). Scrittrice e artista, conduce da anni una ricerca personale in ambito creativo, oltre a pubblicare contributi su riviste d’arte contemporanea italiane e internazionali.

Si è svolto online il consueto March Meeting della Sharjah Art Foundation, dando luogo a riflessioni su arte, politica, decolonizzazione e assetti futuri dal punto…

Terzo e ultimo appuntamento con il “diario di viaggio” dell’artista italiana presente alla Biennale di Yinchuan. A poche ore dall’opening, qualche riflessione su temi, artisti…

Prosegue la narrazione di viaggio dell’artista italiana presente all’inedita Biennale di Yinchuan e ospite di…

E mentre a Torino va in scena Artissima, il mondo ovviamente non si ferma. Nemmeno quello dell’arte, che ormai è globale. E così negli stessi…

Mohammed Kazem è protagonista del Padiglione degli Emirati Arabi alla Biennale di Venezia. In occasione della mostra - una personale - è stata pubblicata una…

Molte le partecipazioni nazionali dai paesi del Golfo quest’anno alla Biennale di Venezia: Arabia Saudita,…

Saadiyat Cultural District, come ci si riferisce ormai all’isola futura sede del Louvre e del Guggenheim Abu Dhabi, accoglie per il secondo anno consecutivo (dopo…

Istanbul è stata a lungo il capolinea dell’Occidente, o l’avamposto dell’Oriente, secondo i punti di vista. La città che meglio ha incarnato quell’idea che, tra…

Si è appena conclusa la biennale delle dispute e delle polemiche. No, non parliamo di quella nostrana, anche se le similitudini non mancano. Si tratta…