Cristiana Colli

Cristiana Colli nata a Reggio Emilia nel 1964. Laureata in Scienze Politiche, giornalista dall’85, cura l’ideazione e l’organizzazione di progetti culturali, eventi, mostre, festival e iniziative di valorizzazione. Per istituzioni pubbliche e private, musei, aziende, ordini professionali, fondazioni realizza e promuove strategie di comunicazione sociale e culturale legate al paesaggio, all’architettura, all’arte contemporanea e al design. Sul fronte della ricerca economica e sociale dal 2003 collabora con il Consorzio A. Aster e dal 2007 lavora con Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane. È direttore responsabile della rivista rivista MAPPE – Gagliardini.

Mostre, case museo, nuove installazioni pubbliche e – se non bastasse – il ricco programma di Pesaro Capitale della Cultura 2024. Ecco i nostri consigli…

La radicalità del nido, metafora della dimensione esistenziale, ricorda che nulla sfugge al relativismo: sull’Isola di Mallorca un’opera misteriosa dell’artista albanese, esito di una residenza…

Il Kosovo del primo ministro Albin Kurti investe in cultura, educazione, formazione. E il recente…

La dimensione psichica ed esistenziale dei luoghi, le ispirazioni, le possibilità, la cittadinanza culturale, lo sviluppo. Lingue e sintassi, storie e progetti nazionali e internazionali…

Simboli del soft power, il passero e l’ape sono metafore di un Paese che ha scelto la conversione culturale, sostenibile e comunitaria dello sviluppo. E…

“È cambiata una sola cosa: tutto” recitava il criptico payoff che ha accompagnato il lancio…

Il Museo Nacional de Bellas Artes de L’Avana ospita l’omaggio di Sislej Xhafa alla delicata condizione cubana.

Alla Galleria Nazionale del Kosovo di Prishtina diretta da Arta Agani, va in scena “love you without knowing”, la prima grande mostra di Sislej Xhafa…

La mostra allestita anche nei Musei Civici di Reggio Emilia prende le mosse dalla storica…

Ancora una volta la sempre più cosmopolita Tirana percorre le vie complesse e sottili della modernizzazione a traino culturale legata all’arte all’architettura contemporanea e al…