Dario Bragaglia

Dario Bragaglia si è laureato con Gianni Rondolino in Storia e critica del cinema con una tesi sul rapporto fra Dashiell Hammett e Raymond Chandler e gli studios hollywoodiani. Dal 2000 al 2020 è stato Responsabile delle acquisizioni documentarie e delle collezioni per le Biblioteche civiche torinesi. È stato professore a contratto della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli studi di Torino (Diploma Universitario Conservazione Beni Culturali). Giornalista pubblicista dal 1992, scrive per La Stampa e altre testate nazionali.

Sono circa 40 i dipinti che il Museo Jacquemart-André ha selezionato per portare al pubblico francese il meglio di Artemisia Gentileschi, per la prima monografica…

La famosa coreografa Pina Bausch vi fondò il Tanztheater destinato a rivoluzionare la danza contemporanea, mentre la sua ferrovia sospesa attira visitatori da tutto il…

Antonia Scintilla, direttrice della Fondazione parigina attiva nell’arte contemporanea, racconta in esclusiva i loro ultimi…

Alle Gallerie d’Italia di Torino una mostra che, oltre alla trasformazione di un Paese, racconta l’evoluzione dell’artista che ha portato la fotografia italiana nella contemporaneità,…

Beneath the surface, questo il tema della seconda edizione del festival che, con dodici mostre e artisti da tutto il mondo, torna ad animare la…

La mecenate franco-svizzera ha creato a Lens / Crans-Montana la Fondation Opale, dedicata a far conoscere l'arte contemporanea dei nativi australiani. L’abbiamo intervistata

55 anni dopo le lezioni di cinema che Reitz tenne a un gruppo di ragazze, il regista tedesco porta sul grande schermo la reunion con…

Due opere dei maestri seicenteschi Antoon Van Dyck e Orazio Gentileschi provenienti dalla Galleria Corsini…

Il regista di “The story of film” e di “Marcia su Roma” ha girato un biopic poco convenzionale su una pittrice scozzese a lungo trascurata…

Il regista torinese, scomparso a inizio 2024, è stato uno dei più importanti documentaristi degli ultimi decenni. Tra i suoi documentari anche quelli dedicati a…

Ecco la storia della trasformazione dell'edificio Schocken, fra le architetture simbolo di Chemnitz, città della…