Dario Moalli
Dario Moalli

6 novità in libreria. Da Carol Rama all’Arte Postale Futurista

Continua la nostra rassegna tra le novità editoriali dell’estate. Tra i libri che vi consigliamo, cataloghi d’artista, dietro le quinte del cinema e riflessioni sull’intelligenza…

del 2 Agosto 2023
Libri per l’estate: dal Louvre al Grand Tour, al Giappone di Carlo Scarpa

I nostri consigli di lettura per l’estate 2023 vi portano in viaggio nel passato. Dritti verso mondi esotici, alla scoperta di musei con occhi nuovi

del 30 Luglio 2023
Novità in libreria: Goya, ecologia politica, Mediterraneo e paesaggio italiano

I nostri consigli di lettura tra le ultime uscite editoriali si muovono tra cataloghi di…

del 16 Luglio 2023
Novità d’arte in libreria. Dai rave agli scritti sull’arte di Alberto Savinio

Cinque consigli di lettura da portare in vacanza, dalla storia dei rave alle riflessioni sul…

del 9 Luglio 2023
5 novità in libreria. Da Hitler al pavimento del Duomo di Siena

I cinque libri che vi consigliamo questo mese, dall’estetica del Führer all’autobiografia di un grande storico dell’arte, alle sceneggiature inedite di Cesare Zavattini

del 25 Giugno 2023
Amigdala, il collettivo creativo che cammina

La loro base è Modena. Il loro principale progetto è il festival Periferico, intersezione fra arti performative, comunità locali e tessuto urbano. Ecco come si…

del 22 Febbraio 2023
Storia di Spazio Y, il collettivo non profit romano

Il collettivo che ha ideato e porta avanti l'esperienza dello Spazio Y trova le proprie…

del 15 Gennaio 2023
Erinni. Il collettivo curatoriale transfemminista

Prende il nome dalle divinità dell'antica Grecia ma opera a Roma. È un collettivo fondato…

del 20 Dicembre 2022
La Portineria. Uno spazio d’arte contemporanea a Firenze

Era davvero una portineria lo spazio che oggi ospita a Firenze le attività dell’omonimo progetto non profit. Qui vi raccontiamo la sua storia e anche…

del 14 Settembre 2022
Curatori da tenere d’occhio: l’esempio di Giuliana Benassi

Classe 1984, Giuliana Benassi ha risposto alla sfida di raccontare il proprio lavoro curatoriale attraverso una sorta di visual essay tra le pagine del nostro…

del 15 Luglio 2022
Mucho Mas! lo spazio non profit di Torino

La rubrica di Artribune Magazine dedicata agli spazi non profit fa tappa a Torino, dove…

del 25 Aprile 2022
Essere curatrici indipendenti oggi. La storia di Caterina Avataneo

Quali sono le peculiarità del lavoro di un curatore indipendente? E quali dinamiche costituiscono il…

del 24 Gennaio 2022