Davide Dal Sasso

Davide Dal Sasso è ricercatore (RTD-A) in estetica presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca. Le sue ricerche sono incentrate su quattro soggetti principali: il rapporto tra filosofia estetica e arti contemporanee, l’essenza delle pratiche artistiche, la natura del catalogo e il suo rapporto con l’archivio, il legame di quest’ultimo con la cultura visiva e il patrimonio culturale. È membro di Lynx - Center for the Interdisciplinary Analysis of Images, Contexts, Cultural HeritageLabont-Center for Ontology, SIE (Società Italiana d’Estetica), NSAE (Nordic Society for Aesthetics). È ideatore e curatore di “Dialoghi di Estetica”, rubrica di filosofia e arti pubblicata dal 2012 sulla rivista Artribune. Ha pubblicato diversi articoli su temi di estetica, arte contemporanea e filosofia dell’arte. È l’autore dei libri “Nel segno dell’essenziale L’arte dopo il concettualismo” (Rosenberg & Sellier 2020) e “The Ground Zero of the Arts: Rules, Processes, Forms” (Brill, 2021), ha curato con la filosofa Elisabeth Schellekens (Uppsala University) il volume “Aesthetics, Philosophy, and Martin Creed” (Bloomsbury, 2022).

Il Mistico e l’esperienza estetica come precondizione della conoscenza. Se ne parla in questa intervista con il docente, ricercatore e autore di libri Stefano Oliva

Il ruolo delle regole, gli attriti con la forma, l’atteggiamento ironico. Nelle opere di Serena Vestrucci c’è questo e molto altro. Ne parliamo nel nuovo…

La casa editrice Cue Press ha pubblicato la nuova edizione di “Il mestiere del regista”,…

Una leggenda a cavallo tra musica indie, pop, cinema e video. Questi furono i Sonic Youth secondo la ricercatrice Maria Teresa Soldani, che abbiamo intervistato…

L’arte concettuale, le sue riflessioni estetiche e persino la critica: Vincenzo Agnetti raccontato attraverso le sue parole, in un libro edito da Abscondita e curato…

Volendo approfondire la ricerca artistica di questa giovane artista, abbiamo discusso in esclusiva con lei,…

Artista dell’anno 2023 secondo Artribune, Elena Bellantoni è tra i finalisti del premio Mario Merz a Torino. La sua opera politica attraversa e trasfigura il…

Una raccolta di scritti del compositore americano John Cage. Una riflessione sulle eventualità artistiche. Un invito all’ascolto di quello che ci succede, comunque e ovunque…

Intima e lirica, la pittura e la scultura di Martina Antonioni sono fatte di decostruzione…

Nelle sue opere, Adelaide Cioni racconta la frustrazione del linguaggio, la politica del corpo, il fallimento alla base di ogni comunicazione. L’abbiamo intervistata

Ri-rappresentare il passato per cambiare il presente. Con Elvira Vannini - docente, critica e storica dell’arte - abbiamo parlato dell’arte come approccio intersezionale alla politica,…