Avatar photo
Desirée Maida

A Palazzo Merulana a Roma una mostra racconta nasi e olfatti del mondo dell’arte

Si intitola “Nasi per l’arte”, ed è una singolare ricognizione su come l’arte contemporanea abbia rappresentato nasi e raccontato il senso dell’olfatto. Una mostra che…

del 16 Aprile 2023
Eros e delfini, Afrodite, testa di gorgone. Importanti scoperte al tempietto di Paestum

Scoperto nel 2019 a ridosso delle mura dell’antica città della Magna Grecia, il tempietto è uno scrigno di manufatti ed ex voto, tutti riemersi durante…

del 15 Aprile 2023
Fondazione Cassa di Risparmio Firenze mette quasi 9milioni per sostenere arte e cultura in Toscana

L'ente ha annunciato i nomi delle realtà che beneficeranno dei fondi destinati alla valorizzazione dell’arte…

del 15 Aprile 2023
Buon compleanno Leonardo. Dalla Vergine delle rocce alla Gioconda, i suoi più noti capolavori

Nato ad Anchiano il 15 aprile 1452, di Leonardo da Vinci quest’anno decorrerebbe il 571esimo…

del 14 Aprile 2023
Pasqua all’insegna dell’arte. Le Ultime Cene e le Resurrezioni più celebri della storia

Ultima Cena, Crocifissione, Deposizione, Compianto, Resurrezione e Noli Me Tangere: ecco una selezione di opere d’arte a tema pasquale

del 8 Aprile 2023
Il Governo lavora a una scuola sul Made in Italy. Un liceo che somiglia a un istituto tecnico

Il Disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia punta alla creazione del “Liceo del Made in Italy”, con un indirizzo di studi finalizzato alla valorizzazione…

del 7 Aprile 2023
Mosaici, basilica vitruviana a Fano, sfingi e non solo. Le scoperte archeologiche di marzo 2023

Torna il nostro osservatorio dedicato alle scoperte archeologiche in Italia e nel resto del mondo,…

del 5 Aprile 2023
Dal falsario Michelangelo alle teste di Modigliani. Le burle più celebri del mondo dell’arte

In occasione del Pesce d’aprile, abbiamo deciso di raccontarvi le storie di truffe e scherzi…

del 31 Marzo 2023
Agrigento è la Capitale Italiana della Cultura 2025

La città siciliana si aggiudica il titolo per "i temi dell'accoglienza e della mobilità e per il ricco patrimonio culturale del territorio"

del 31 Marzo 2023
Le Ferrovie dello Stato raccontano il proprio futuro aziendale attraverso l’arte

Rigenerazione urbana, sostenibilità, mobilità e digitale sono alcuni dei punti su cui poggia la nuova visione del gruppo, cui FS ha deciso di dare voce…

del 29 Marzo 2023
I Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo diventano “Cantieri Culturali Ducrot”. Ed è polemica

Nell’ex area industriale, oggi vivacissimo polo culturale, in passato sorgevano le officine di Vittorio Ducrot,…

del 29 Marzo 2023
Quanto sono inclusivi i musei italiani?

Dopo la ricognizione globale sul tema musei e inclusività, entriamo nel merito della questione italiana…

del 28 Marzo 2023