Egidio Emiliano Bianco

Egidio Emiliano Bianco (Milano, 1988) è neolaureato in Economia e Gestione dei Beni Culturali presso l’Università Cattolica di Milano. Voracemente appassionato di ogni forma artistica, dagli avori medievali ai tappeti persiani, ha un occhio di riguardo verso le tendenze del nostro tempo, in particolare forme urbane come il Writing e la Street Art, di cui è stato praticante in età adolescenziale e su cui ha svolto la sua tesi di laurea magistrale. Artista mancato (per il momento), vorrebbe intraprendere la carriera curatoriale, intanto segue la scena dell’arte urbana per Streetartattack.it e recensisce mostre per Darsmagazine.it. Ama meravigliarsi, la conoscenza è il suo credo, la bellezza il suo motore.

Paolo Buggiani ci ha accolto nel suo studio alle porte di Roma, nei prati assolati del parco di Veio. Immersi tra i reperti di una…

“E nacque la religione dei graffiti” è il titolo del prezioso contributo di Goffredo Parise – apparso sul Corriere della Sera nell’aprile 1976 – dedicato…

La composizione del paesaggio delle nostre città è tangibile espressione di un’era sempre più permeata…

Palazzo Reale, Milano – fino al 1° febbraio 2015. Il più grande “one-man show” realizzato in Italia negli ultimi cinquant’anni su un pittore che ha…