Elisabetta Masala

Nata a Cagliari, si laurea in Storia dell'arte formandosi tra la Sardegna, la Spagna e Roma. Nel 2014 consegue il diploma di Specializzazione in beni storico-artistici presso l'Università di Roma “La Sapienza” con una tesi in Storia dell'arte contemporanea. Si è occupata dell'organizzazione di mostre a partire dalla curatela collettiva di "Italia Ora" presso il Museo H. C. Andersen di Roma (2011), sotto la direzione scientifica di Achille Bonito Oliva. Nel 2012 collabora con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell’unità operativa promozione, comunicazione e organizzazione di grandi eventi culturali, nello specifico per: Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, 13. Mostra Internazionale di Architettura – Biennale di Venezia, Forum Corviale. È autrice di "Salvatore Fiume e i giochi della memoria", primo volume della collana Sfogliando il Novecento a cura di Micol Forti. Il volume, dedicato alle opere di Fiume della Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, è stato presentato nel 2015 da Antonio Paolucci.

Con la sua pittura Jean-Michel Folon ha anticipato temi di grande attualità – come il proliferare della tecnologia e il rapporto sempre più complesso fra…

Kirchner e Nolde scelsero un’esistenza “pura e semplice”, lontana dai valori borghesi e dalle tradizioni accademiche: ma oggi questo basta per comprendere appieno la loro…

MACC, Calasetta ‒ fino al 30 settembre 2018. “Genius loci” è lo spirito che pervade un luogo, un’entità quasi divina che rappresenta il carattere di…

Fondazione MACC, Calasetta ‒ fino al 5 agosto 2018. Una torre settecentesca funge da suggestiva cornice per “Track/ di-vento di-pietra”, mostra dei lavori site specific…

EXMA, Cagliari ‒ fino al 16 settembre 2018. Vita e morte, luce e oscurità, essere…

Galleria Macca, Cagliari – fino al 31 agosto 2017. La routine degli spazi e delle cose come base per stravolgere il sistema sociale. Rafael Munárriz…

EXMA, Cagliari – fino al 9 luglio 2017. Cos’è l’America? È la terra del sogno, del cinema, di Woodstock. È il Paese dove tutto è…

Cartec, Cagliari – fino al 14 maggio 2017. Negli scatti di Konarzewski, i rifiuti dell’epoca contemporanea si trasformano in inquietanti apparizioni. Dando vita a una…

Galleria Macca, Cagliari – fino al 28 febbraio 2017. Ombre appena evocate, evanescenti presenze suggerite dalla sicurezza di un gesto, ora morbido, ora graffiante. È…

L’arte italiana sbarca in Cina con un peperoncino rosso di dimensioni titaniche. La scultura, opera…