Elisabetta Villari

Elisabetta Villari, docente all’Università di Genova (DIRAAS), dove insegna Antropologia dell’immagine del mondo greco e antropologia del mondo antico. È stata invitata all’ENS a Parigi e all’UCSC in California come visiting professor. Ha tenuto seminari anche all’EPHE, all’INHA a Parigi e all’EHESS e ha svolto conferenze in molte università straniere. Dal 2005 ha organizzato a Genova una serie di incontri internazionali: le Giornate Warburghiane in collaborazione con istituzioni italiane e straniere. Ha collaborato con il Manifesto. Ha curato e scritto articoli per riviste straniere e libri, fra i quali “Walter Benjamin, Il viaggiatore solitario e il flâneur” (Melangolo 1998), “Musica corporis” (Brepols Turnhaut 2008), “Aby Warburg antropologo dell’immagine” (Carocci 2014), “Il paesaggio e il sacro” (De Ferrari 2013), “Politeismi antichi” Gup 2019.

Il soggiorno in Corsica fu fondamentale per la ricerca artistica di Henri Matisse, che nei colori del paesaggio mediterraneo trovò una inesauribile fonte di ispirazione.…

Parola a Marianne Thiery, fondatrice della casa editrice parigina Textuel, che ha dato alle stampe un volume nel quale si ripercorre la storia della fotografia…

La mostra allestita al Musée Matisse di Nizza ripercorre la storia del figlio del celebre…

Alla vigilia del 50esimo anniversario della scomparsa, il Mucem a Marsiglia celebra lo scrittore Jean Giono (1895-1970) nato a Manosque in Provenza. Una retrospettiva lontana…

Cinema e arte si mescolano nella pratica del grande regista Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, descritta dalla mostra in corso al Centre Pompidou-Metz.