Eloisa Saldari

Eloisa Saldari (Roma, 1978), storica dell’arte e curatrice freelance, ha approfondito lo studio dei rapporti tra arti visive e scienza, in particolare nell’ambito dell’Arte Povera. Specializzata in comunicazione estetica e museale, è stata curatrice dello spazio sperimentale non profit Sala 1 – Centro Internazionale d’Arte Contemporanea, dal 2009 collabora con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (Roma) nel coordinamento scientifico e organizzativo di mostre ed eventi. Si interessa di educazione all’arte con l’ideazione e la gestione di attività didattiche che introducono alla esperienza estetico-pedagogica e contestualmente è docente in master post-universitari. Collabora con riviste specializzate in arte contemporanea.

Palazzo Spinelli di Tarsia, Napoli – fino al 31 gennaio 2020. L’artista svedese Henrik Strömberg crea un nuovo vocabolario di significati con scenografie di oggetti…

Palazzo Merulana, Roma – fino al 5 ottobre 2019. L’artista francescano racconta, con le sue opere, dell’importanza del recupero e del riuso della materia come…

Casa Vuota, Roma – fino al 13 ottobre 2019. Una metariflessione sull’intimità degli spazi domestici…

Fondazione Antonio Dalle Nogare, Bolzano ‒ fino al 1° giugno 2019. Rayyane Tabet legge la storia dell’Alto Adige e porta il paesaggio in una stanza.

Scuderie Aldobrandini ‒ Museo Civico Tuscolano e Mura del Valadier, Frascati ‒ fino al 28 febbraio 2018. Un elefante indiano nella terra dei romani segna…

Federica Schiavo Gallery, Roma – fino al 4 luglio 2015. Tra presenza e assenza, le…

MACRO, Roma – fino al 13 settembre 2015. Una retrospettiva itinerante tra Svizzera, Italia e Usa sulla mitologia contemporanea di Nakis Panayotidis. E i neon…