Emma Sedini
![Avatar photo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/07/emma-sedini.jpg)
![Unicità e moltitudine nelle opere di Allan McCollum a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/02/Allan-McCollum-Minime-Variazioni-Galleria-Fumagalli-Milano-2024.-Courtesy-Galleria-Fumagalli.-Photo-©-Lucrezia-Roda-300x200.jpg)
Seicento sessanta disegni in una sola stanza: simili tra loro, ma non ce n’è uno uguale all’altro. Ed è solo un piccolo assaggio dell’intera collezione…
![Le prime pittrici della storia raccontate da Plinio il Vecchio](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/02/Plinio-il-Vecchio-Naturalis-Historia-antico-volume-XII-secolo-Abbazia-di-Saint-Vincent-Francia.-Photo-via-Wikimedia--300x193.jpg)
Timarete, Olimpia, Eirene: sono solo alcune delle artiste citate dallo scrittore ed erudito latino, che quest’anno compie duemila anni. È l’inizio della storia dell’arte al…
![Che cos’è “l’art on prescription” e perché ci farebbe risparmiare](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/02/Art-on-prescription.-Photo-via-Unsplash-300x169.jpg)
Risparmiare, certo, ma prima di tutto “guadagnare”. Guadagnare in salute, benessere, riduzione del rischio di…
![La storia delle porcellane Ginori in mostra a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/01/Manifattura-Ginori-Zuppiera-tralci-Oro-Bianco-Poldi-Pezzoli-Milano-2024-300x200.jpg)
Adornarono per secoli le tavole e i palazzi degli aristocratici d’Europa, per poi fondersi con lo stile Art Déco di Gio Ponti. Questa è la…
![Arte, clima e salute alla COP 28 di Dubai. Cosa possono fare i musei](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/01/Alluvione.-Photo-Jonathan-Ford-via-Unsplash-300x200.jpg)
Cosa lega insieme questi tre temi? Ne ha parlato Jameel Art & Health Lab in occasione dell’incontro tra i vertici mondiali per affrontare l’emergenza della…
![La mostra a Milano che racconta le inquietudini ribelli di Francisco Goya](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/12/Francisco-Goya-E-non-ce-nulla-da-fare-dalla-serie-22Caprichos22-1797-99-Real-Academia-de-Bellas-Artes-de-San-Fernando-Madrid-300x229.jpg)
Stanco di sottomettersi ai desideri dei committenti, Goya si ribella alla tradizione e assume uno sguardo critico sulla realtà. È l’inizio di una nuova epoca…
![Van Gogh a Milano: l’amore per i libri, Millet, e il Giappone](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/12/Vincent-Van-Gogh-Paesaggio-con-covoni-e-luna-che-sorge-1888-Kroller-Muller-Museum-Otterlo-300x236.jpg)
A Van Gogh piaceva leggere. I libri lo accompagnarono per tutta la vita, diventando anche protagonisti dei suoi quadri. La mostra al MUDEC lo racconta