Eugenia Bertele

Eugenia Bertelè (Milano, 1982), redattore indipendente, si forma presso la casa d'aste Phillips de Pury & Company. Nel 2007 inizia a scrivere per riviste specializzate di arte contemporanea (Arte e Critica, Exibart) e dal 2009 per testate nazionali (Il Sole24Ore, ArtEconomy24). Dal 2008 collabora con spazi privati dedicati alla fotografia e con l'agenzia e casa editrice Contrasto alla stesura di un volume sul collezionismo fotografico. Nel 2010 inizia a collaborare con il periodico Klat e con la galleria Riccardo Crespi di Milano dove si occupa di artisti dell'area mediorientale e, insieme all'Archivio Sisto-Legnani, della promozione dell'opera di Maddalena Sisto. Dal 2010 è responsabile di Map-Project, progetto no-profit che riunisce in una piattaforma virtuale professionisti di diversa provenienza, artisti e scrittori (progetti: Natura e Destino e Voglio Soltanto Essere Amato).
Dal 2011 inizia a collaborare con Artribune e Artishock, rivista online con sede a Santiago del Cile dove attualmente ha scelto di spostarsi.