Fabiola Naldi

Fabiola Naldi è storica d’arte, critica e curatrice.
E’ professoressa di prima fascia presso l’Accademia di Belle Arti Bologna ed è docente a contratto all’Università di Bologna e allo IED di Firenze. La sua attività di ricerca si è concentrata negli anni sulla storia e la teoria della Video Arte, sulle pratiche performative storiche e contemporanee e sull’arte urbana. Dal 1998 al 2000 è stata responsabile della sezione arti visive per il festival di contaminazione artistica “BresciaMusicArt”. Negli anni Duemila è ideatrice di ArtTV, un programma dedicato alla Video Arte sul canale musicale satellitare MATCH MUSIC. Nel 2016 è curatrice del programma Pomilio Blumm Prize per SKYARTE. Dal 2008 al 2010 è responsabile della digitalizzazione dell’archivio video del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna. Dal 2017 al 2022 è membro del consiglio di amministrazione dell’Istituzione Bologna Musei. Nelle edizioni del 2009, 2011 e 2013 cura la Biennale del Muro Dipinto di Dozza (Bo). Dal 2012 al 2016 è curatrice insieme a Claudio Musso di Frontier. La linea dello stile, progetto speciale dedicato al Writing e la Street Art promosso dal Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna. È stata corrispondente di riviste specializzate come ArtLab, Around Photografy e lo è tutt’oggi di Flash Art. E’ autrice di numerosi saggi, pubblicazioni, testi critici. Tra le pubblicazioni più recenti ricordiamo: Libero Spazio Libero. Martha Rosler, Giulia Niccolai, Lucy Orta, Claudia Losi, Claire Fontaine, Sete Edizioni, Faenza, 2022; Tracce di Blu, Postmedia, Milano, 2021; Frameless / Senza Cornice. L’opera d’arte tra supporto, contesto e città, Danilo Montanari Editore, Ravenna 2018; 3 Body Configurations: Claude Cahun, Valie Export, Ottonella Mocellin (Corraini Edizioni, Mantova, 2020); Tell a Vision. Il video tra storia e critica (Edizioni LibriAparte, Bergamo, 2012); Fai il muro giusto/Do the right wall, Edizioni MAMbo, Bologna, 2010; I’ll be your mirror. Travestimenti fotografici, Cooper & Castelvecchi, Roma, 2003.
E’ co curatrice del progetto FRONTIER – La Linea dello Stile. E’ stata curatrice della Biennale del Muro Dipinto di Dozza (Bo) per le edizioni 2009, 2011, 2013.
Tra le pubblicazioni più recenti: Attraversare la frontiera, in AA.VV., Il Writing a Milano, Drago Edizioni, Roma, 2017; Francesca Alinovi e l’arte sua, in M. Pozzati (a cura di), Artiste della Critica, Corraini Edizioni, Mantova, 2015; Meat Joy. Rapporti fra video arte e cibo. in S. Davidson, F.Lollini (a cura di), LE ARTI E IL CIBO. Modalità ed esempi di un rapporto,Clueb, Bologna, 2015; Frontier. The Line of Style, (con C. Musso), Damiani editore, Bologna, 2013; Tell a Vision. Il video tra storia e critica, Edizioni Libriaparte, Bergamo, 2012; Do The Right Wall/Fai Il Muro Giusto, Edizioni MAMbo, Bologna, 2010.

Nonostante non siano ancora scaduti i settant’anni dal concepimento dell’opera Vittorio Sgarbi vuole mettere sotto tutela l’opera di Bansky. Peccato che l’artista l’aveva concepita come…

Fabiola Naldi ricorda Don Leicht, pioniere della Street Art che veniva dal Bronx. Aveva partecipato alla mitica mostra sui graffici curata da Frnacesca Alinovi e…