Fabrizio Federici


Altro che noia. Le oltre due ore dell’oratorio in latino “Juditha Triumphans” di Antonio Vivaldi diretto da Federico Maria Sardelli lo scorso 24 novembre sono…

Vi siete mai domandati da dove derivi il termine “grottesco”? E perché sia più che calzante associarlo al nostro Paese?

L’edizione 2021 della Biennale Musica di Venezia, conclusasi il 26 settembre, è stata la prima…

Una monografia completa, ma alla portata di tutti. È questa l’identità del volume firmato dallo storico dell’arte Peter Humfrey e dedicato all’arte di Giovanni Bellini.…

Le riflessioni dello storico dell’arte Fabrizio Federici sulla prima puntata dello sceneggiato “Leonardo” andata in onda su Rai Uno. Cosa succede se la finzione prende…

Il legame fra musei e territorio, sempre più debole negli ultimi anni, deve essere rinsaldato,…

La Biennale Musica 2020, l’ultima a essere curata dal maestro Ivan Fedele e conclusasi il 4 ottobre, si è rivelata “di prossimità”. Con ampio spazio…

Come se non fosse già abbastanza, lo straordinario Palazzo Colonna di Roma ha aperto quattro nuove sale. Qui vi raccontiamo storia e tesori di uno…