Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Musica barocca. Un trionfo per la Giuditta di Vivaldi all’Auditorium di Roma

Altro che noia. Le oltre due ore dell’oratorio in latino “Juditha Triumphans” di Antonio Vivaldi diretto da Federico Maria Sardelli lo scorso 24 novembre sono…

del 3 Dicembre 2021
Perché l’Italia è un Paese “grottesco”

Vi siete mai domandati da dove derivi il termine “grottesco”? E perché sia più che calzante associarlo al nostro Paese?

del 27 Ottobre 2021
Reportage dalla Biennale Musica Venezia 2021

L’edizione 2021 della Biennale Musica di Venezia, conclusasi il 26 settembre, è stata la prima…

del 7 Ottobre 2021
Cremona, Parma, Urbino. Così riparte la musica antica

Un reportage da tre festival di musica antica e barocca, che segnano il ritorno sulla…

del 17 Agosto 2021
Novità imperdibili in libreria: Giovanni Bellini raccontato da Peter Humfrey

Una monografia completa, ma alla portata di tutti. È questa l’identità del volume firmato dallo storico dell’arte Peter Humfrey e dedicato all’arte di Giovanni Bellini.…

del 21 Aprile 2021
Perché la serie Tv Rai su Leonardo da Vinci ci ricorda Montalbano?

Le riflessioni dello storico dell’arte Fabrizio Federici sulla prima puntata dello sceneggiato “Leonardo” andata in onda su Rai Uno. Cosa succede se la finzione prende…

del 25 Marzo 2021
Musei e territorio: un dialogo da ripristinare

Il legame fra musei e territorio, sempre più debole negli ultimi anni, deve essere rinsaldato,…

del 13 Febbraio 2021
Un’epidemia di immagini. Monumenti e memoria nell’era post virus

Come sarà ricordato, attraverso monumenti e memoriali, il periodo epocale che stiamo vivendo? Fabrizio Federici…

del 18 Novembre 2020
Incontri nella scena contemporanea. Reportage dalla Biennale Musica di Venezia 2020

La Biennale Musica 2020, l’ultima a essere curata dal maestro Ivan Fedele e conclusasi il 4 ottobre, si è rivelata “di prossimità”. Con ampio spazio…

del 29 Ottobre 2020
Palazzo Colonna: vecchie e nuove meraviglie

Come se non fosse già abbastanza, lo straordinario Palazzo Colonna di Roma ha aperto quattro nuove sale. Qui vi raccontiamo storia e tesori di uno…

del 6 Agosto 2020
Mostre e musei: dall’inimicizia all’ibridazione

Ora più che mai, nel tempo della pandemia, è necessario riflettere sul ruolo delle collezioni…

del 14 Giugno 2020
Raffaello a ritroso: la grande mostra romana dedicata all’Urbinate

La mostra alle Scuderie – che riaprirà il 2 giugno dopo la chiusura prevista dal…

del 24 Maggio 2020