Fabrizio Federici


Una situazione paesaggistica disastrosa, un situazione economico-sociale altrettanto complicata. Alle Alpi Apuane il nostro Fabrizio Federici ha dedicato due articoli. Il secondo, in particolare, parlava…

I centri espositivi italiani sorti negli ultimi due decenni sono innumerevoli. La volontà di ritagliarsi uno spazio nel panorama culturale della Penisola, e ancor più…

Il marmo di Carrara: una continuità attraverso i secoli e le civiltà sotto cui si…

La Puglia ha fatto molto, negli ultimi anni, per accreditarsi come meta turistica, con iniziative più o meno riuscite. Tra le seconde rientra la campagna…

Nell’Italia degli ultimi vent’anni, che pure ha visto un sensibile arretramento del comparto produttivo, si è assistito a uno straordinario boom nel settore della produzione…

Nel primo capitolo dell’introduzione alle “Vite”, dedicato alle “diverse pietre che servono agl’architetti”, Giorgio Vasari…

Colpisce la mancanza, in chi è chiamato a fare scelte nel campo della gestione del patrimonio culturale del nostro Paese, di due doti apparentemente opposte,…

Portarsi dietro un pezzetto di Venezia è sempre stata una tentazione fortissima. Dal Canaletto appeso nel salotto di una country house immersa nella bruma, a…