Federico Solfaroli Camillocci

Federico Solfaroli Camillocci, tax advisor, già in UniCredit Tax Affairs, si occupa da anni di fiscalità delle attività e dei beni culturali. È autore con Stefano Monti di “Industrie culturali e fisco – Una guida facile” (TAB Edizioni, 2020) e AA.VV., “No tax culture” (Egea, 2017). In passato ha pubblicato con FAG Editore “Le agevolazioni per la casa” e “Agevolazioni fiscali per beni e attività culturali”. Collabora con le riviste tributarie “Il fisco” e “Bollettino tributario”. È autore di reportage di viaggio per la rivista EcoBioGeo.

Una sintesi delle novità introdotte nel campo del tax credit applicato al cinema e potenziato dalla Legge di Bilancio e dal decreto attuativo.

C’è bisogno di una semplificazione del fisco per la cultura? Ma come e con quali strumenti? Federico Solfaroli Camillocci prende come esempio l’Art Bonus.

In attesa delle disposizioni attuative, la Legge di Bilancio 2021 prevede l’istituzione di un Fondo…