Francesco Sala


Non di sola arte vive Berlino, città del terziario culturale avanzato per antonomasia: dove sembra che tutti siano fotografi, pittori, performer, musicisti, attori, cantanti. Dove…

Impresa ardua quella del narrare. Difficile districarsi tra codici e metodi, tecniche più o meno efficaci e scelte che possano sortire effetti quasi subliminali, influenzando…

È arrivato a Milano dalla Francia, terra natia della madre, portando in dote Sonia Delaunay.…

Mai aspettativa è stata così smentita, ribaltata, stravolta in senso radicale. Annunciano la presenza di Andreas Angelidakis alla Biennale di Berlino, non come “semplice” artista…

Lo spazio è sconfinato: lugubre e incombente dall’esterno, esageratamente ampio all’interno. Al punto da non riuscire a scansare l’effetto dispersivo di un allestimento distrofico, con…

La storia dell’arte tornerà tra i banchi di scuola, ed ogni istituto adotterà un monumento:…

Da Corvile a Scampia: l’architettura contemporanea contro spreco del suolo e mostruosità nell’ampio primo piano de La Repubblica, con tanto di commento di Cino Zucchi.…

Il punto di incontro tra memoria individuale e condivisa è il motore che anima l’ottava edizione della Biennale di Berlino, in scena nella capitale tedesca…