Gabriele Mulè

Gabriele Mulè è architetto, studioso di storia del giardino e del paesaggio, con un penchant per i viaggiatori britannici del Grand Tour. Si divide tra libera professione ed attività di ricerca, ha partecipato come relatore a diverse conferenze (tra queste: “The extended garden” - Garden History Society, Keele 2011; “The volcano in the garden” – Earth Perfect, Delaware Univ. 2013; “British Travellers and the sublime volcano” – BSHS, Saint Andrews 2014; “A true and very beautiful picture” – BSECS, Oxford 2015), è autore di articoli e pubblicazioni su Architettura, Uomo e Natura. È autore di due libri: “Il Giardino Esteso” (2008), “Il Vulcano di Enea” (2019)

Polemiche, ritardi e liti da cortile: l’anno della Capitale italiana della Cultura 2025 inizia addirittura con l’ombra del commissariamento. Che però potrebbe salvare tutto