Giacinto Di Pietrantonio

Nato a Lettomanoppello (Pescara) 08-08- 1954. Vive a Milano
Dal 2000 è Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. È Docente di 2 insegnamenti presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano: Sistemi Editoriali per l’Arte e di Teoria e Storia dei Metodi di Rappresentazione. È stato tra i fondatori, nel 2003, dell'AMACI (Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani), per cui ha diretto anche la rivista I Love Museums
Ha ricoperto il ruolo di Redattore Capo prima e Vicedirettore poi per Flash Art Italia dal 1986 al 1992, rivista con cui continua a collaborare. Dal 2011 tiene la rubrica “Per diritto di cronaca” sulla rivista Artribune e con Luca Rossi la rubrica online “Oltre il giardino” sul sito Whitehouse. Suoi testi sono apparsi e appaiono anche su riviste come Parkett e Domus. Dal 1994 al 1996 è stato consulente per le arti visive della Regione Abruzzo. Con Michelangelo Pistoletto, il gruppo Calc e Corinne Diserens, cura l’edizione di BIG (Biennale Italiana Arte Giovane) di Torino, 200. Ha curato mostre personali di Jan Fabre come eventi collaterali della Biennale di Venezia, nel 2007-2009-2011. Tre le molte e importanti mostre personali e collettive, si ricordano Over the Edges con Jan Hoet, a Gent (Belgio) e Alighiero Boetti. Quasi tutto, alla GAMeC e alla Fondazione Proa di Buenos Aires (Primo premio come migliore mostra dell’anno).
Ha fondato e diretto la rivista di discussioni sulle arti Perché/? Ha redatto e curato monografie di Enzo Cucchi, Jan Fabre, Ettore Spalletti.
É stato curatore del Corso Superiore di Arti Visive alla Fondazione Antonio Ratti di Como dal 1995 al 2004. É stato membro del comitato della Quadriennale di Roma nel 2005, ed stato membro del comitato scientifico per l’arte dell’Assessorato alla Cultura – Spazio Oberdan della Provincia di Milano e della Fondazione Kogart di Budapest. È stato consulente Artistico di MiArt (Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea): www.miart.it per le edizioni 2008, 2009, 2010. È consulente del Premio Furla – Querini Stampalia per l’Arte. È membro del Comitato Scientifico del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Luigi Pecci di Prato e del CIAC, Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno.
Nel 2008 è stato insignito dal Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Pier Ugo Calzolari del Riconoscimento alla Carriera promosso dall'AMA (Associazione Almae Matris Alumni) dell'ateneo bolognese.

Cosa si è fatto, cosa si poteva fare. Gli anni eroici di Fuori Uso. Le controversie. Il curatore Giacinto Di Pietrantonio ricorda Cesare Manzo

Ancora una corrispondenza di Alessandro Facente con commento di Giacinto Di Pietrantonio. Prodotti durante la permanenza del curatore a New York, questi scritti sono parte…

Proseguono i brevi ragionamenti/corrispondenze di Alessandro Facente con commento di Giacinto Di Pietrantonio. Prodotti durante…

Esistono vari tentativi nel mondo dell’arte e non, reale e virtuale, di creare moneta alternativa. In un mondo dominato dai soldi, vuol dire proporre una…

Perché questa Biennale del 2013 si farà o sarà da ricordare? Perché parlare di questa Biennale? Perché è piaciuta? Perché Massimiliano Gioni è amico, e…

Come forse molti sanno, la GAMeC nel 2007 ha formato dei mediatori museali, vale a…

Premetto, a me non piace il giallo, non il colore giallo del sole e di van Gogh, quello lo adoro, non parlo neanche di quello…

Corriere della Sera, martedì 16 ottobre, pagina 9, cronaca di Milano, rubrica lettere, tra le varie lamentele dei cittadini per parchimetri in tilt, miraggio dei…

Torna Giacinto Di Pietrantonio su Artribune con il suo “Per dovere di cronaca”. E la…

Al di là degli sforzi di Duchamp, l’arte non è mai solo una questione di contenuti, ma pure di sperimentazioni di materiali e tecniche, sulla…

Il rapporto fra Chiesa e arte, e architettura. Al di là del Padiglione Vaticano alla Biennale di Venezia. Lo ripercorre brevemente Giacinto di Pietrantonio per…