Gianluca Testa

Gianluca Testa (Lucca, 1977) è un giornalista che si occupa di arte (in particolare il fumetto) e di temi legati al mondo del volontariato e del Terzo settore. Collabora col Centro Nazionale per il Volontariato, è redattore della rivista Volontariato Oggi e del quotidiano online Lo Schermo. Responsabile della rubrica 'fumetti' di Artribune, collabora con afNews ed è direttore di "VolontariatOggi.info - il webmagazine del volontariato", "Tra terra e cielo", "Espressioni - dal di dentro, dal di fuori". Scrive per la rivista Comunicare il sociale (allegato a Sette - Corriere della Sera) e ha collaborato con il quotidiano Terra, La Nazione, Rtl Firenze, Rtl 102.5, RTV38, Exibart, Museo Nazionale del Fumetto. Tiene docenze sulla comunicazione sociale, sviluppa siti web e si dedica alla comunicazione integrata per progetti e servizi. Ha pubblicato un paio di libri.

Non solo fumetti. Ma anche cinema, musica, giochi, animazione, cosplay, performance. E ci si mettono pure le battaglie simulate. Lucca Comics & Games è questo…

Se ne va l'uomo mite. Se ne va l'uomo gentile. Se ne va l'uomo dell'avventura. Se ne va l'artista che amava definirsi un'abile artigiano. Ma…

Negli otto mesi trascorsi all'interno di un ufficio come impiegato dice di aver sofferto moltissimo.…

Gli editori di fumetti scoprono l'e-book. Fra i vari esperimenti, ecco che compare Rizzoli Lizard. Un editore sempre attento alla confezione del prodotto artistico, ma…

La cultura occidentale riconosce nel manga il fumetto giapponese di genere. In questo caso scordatevi però Ken il guerriero. Perché Canicola, che è abituata a…

L'istinto porta a sopravvivere. Perché prima di ogni fine, reale o metaforica che sia, c'è…

Racconta l'invisibile, il non detto, il non scritto. Anzi, il non disegnato. È questa la forza di Francesco Cattani: apre squarci narrativi nelle pagine bianche,…

L'avvento dei tablet ha scatenato la creatività. Artistica ed economica. Così è anche per il fumetto, che sta cercando di conquistare l'iPad. Oltre alle versioni…

Avete presente il bianco e nero forzato di Alack Sinner? Ecco, scordatevelo. Perché questo José…

Il re del terrore, il giannizzero nero, l'indagatore del mistero. Tre personaggi a fumetti che compiono gli anni e che vengono celebrati con mostre e…

Arrivano gli extraterrestri. Ad annunciarlo è anche un (finto) servizio del Tg3. Che gli ufo siano la metafora di una condizione della nostra esistenza? Possibile.…