Avatar photo
Giulia Mura

Roma. Studiare in un mattatoio

Avere a disposizione spazi di pregiata quanto rara archeologia industriale, in una città come Roma, è un privilegio non da poco. Saperli poi riqualificare con…

del 23 Agosto 2013
L’anima hitech del Prado

Esperimenti simili, nei musei contemporanei, sembrano essere sempre più frequenti, oltre che richiesti: pare cioè che le grandi istituzioni culturali - in questo caso il…

del 9 Agosto 2013
Zaha Hadid si compra il Design Museum di Londra. L’istituzione sui docks del Tamigi inventata da Terence Conran si sposta e l’archistar irachena ha bisogno di spazio

È ufficiale: Zaha Hadid si compra il Design Museum di Londra. Quello di Southbank, proprio vicino allo Shard. Quello che è meno ufficiale, invece, è…

del 10 Luglio 2013
L’ONU, una stella a otto punte. Si inaugurano a Copenaghen i nuovi Headquarters delle Nazioni Unite, ed a celebrare l’opera dello studio 3XN arriva Ban Ki-Moon in persona

Un edificio iconico che sappia rappresentare i valori dell’Organizzazione e la sua autorità. Una stella a otto punte, morfologia dal forte significato metaforico: le punte…

del 4 Luglio 2013
Cinque anni di gestazione, ora si alza il sipario. Dal Veneto le immagini della nuova cantina Santa Margherita, progetto dello studio Westway Architects

Il progetto non è nuovo, e neanche troppo unitario, poiché segmentato negli anni (sviluppato in…

del 22 Giugno 2013
L’italiano in Algeri. Mario Cucinella vince il concorso internazionale per la nuova sede delle Poste e Telecomunicazioni della capitale nordafricana

Una vittoria importante, che indica la ricerca di un’identità forte per lo sviluppo, in salsa…

del 15 Giugno 2013
Il Luogo e l’Oltre. Al Politecnico di Milano un seminario di studi dedicato a Paolo Bürgi, pioniere dell’architettura paesaggistica che rispetta la natura

Attivo dal 1977, anno di fondazione del suo studio a Camorino, in Svizzera, divide il suo impegno tra la professione vera e propria – numerosi…

del 10 Giugno 2013
Da Londra le prime immagini del Serpentine Pavillon 2013, progettato dal giapponese Sou Fujimoto. Un po’ nuvola, un po’ foresta, un po’ nido…

Un padiglione da 350 mq, leggerissimo, delicato ed etereo, come solo un giapponese è capace di fare. Ispirato alle strutture organiche dei Kensington Gardens, e…

del 4 Giugno 2013
Pastificio_Arch: parcheggio creativo a San Lorenzo

La Fondazione Pastificio Cerere prosegue nella sua attività di produzione e promozione delle arti contemporanee.…

del 21 Maggio 2013
Zezeze e la disabilità mentale

Ospitata nell’hangar 21 del porto di Tel Aviv, la Zezeze Architecture Gallery - da tempo…

del 16 Maggio 2013