Giulia Mura


Avere a disposizione spazi di pregiata quanto rara archeologia industriale, in una città come Roma, è un privilegio non da poco. Saperli poi riqualificare con…

Esperimenti simili, nei musei contemporanei, sembrano essere sempre più frequenti, oltre che richiesti: pare cioè che le grandi istituzioni culturali - in questo caso il…

Ce n’è voluto di tempo per completare l’opera. Ma il risultato, dopo sette anni dal…

È ufficiale: Zaha Hadid si compra il Design Museum di Londra. Quello di Southbank, proprio vicino allo Shard. Quello che è meno ufficiale, invece, è…

Un edificio iconico che sappia rappresentare i valori dell’Organizzazione e la sua autorità. Una stella a otto punte, morfologia dal forte significato metaforico: le punte…

Il progetto non è nuovo, e neanche troppo unitario, poiché segmentato negli anni (sviluppato in…

Attivo dal 1977, anno di fondazione del suo studio a Camorino, in Svizzera, divide il suo impegno tra la professione vera e propria – numerosi…

Un padiglione da 350 mq, leggerissimo, delicato ed etereo, come solo un giapponese è capace di fare. Ispirato alle strutture organiche dei Kensington Gardens, e…