Avatar photo
Giulia Mura

Da OMA a tanti nomi sconosciuti, ecco gli Honor Awards dell’American Institute of Architects. Un premio prestigioso deve andare per forza ad una archistar?

Le migliori realizzazioni che si siano contraddistinte sul suolo americano per la loro eccellenza, nell’ambito di architettura, interior e urban design. Sono queste a finire…

del 20 Gennaio 2013
Così ti clono l’ultimo complesso di Zaha Hadid. Non solo utensili, scarpe o cioccolatini: adesso in Cina si mettono a copiare le architetture

I cinesi, si sa, sono un popolo di scopritori. A loro si devono numerosi oggetti, marchingegni, antiche pratiche e tradizioni. Si sa, inoltre, che hanno…

del 9 Gennaio 2013
La Serenissima versione 2.0

Un edificio degli Anni Sessanta in pieno centro a Milano. E una rilettura affidata dalla…

del 9 Gennaio 2013
Le torri assolute dei MAD Architects

Località Mississauga, Toronto, Ontario, Canada. Città anonima, semiprovinciale, l’ennesima simile del Nordamerica, dotata solo di…

del 4 Gennaio 2013
Una Vip lounge d’autore. Teresa Sapey per Paris Photo

Da Arco a Madrid a Paris Photo nella capitale francese. L’architetto noto per i parcheggi ora si dà alle fiere. E con che tocco…

del 22 Dicembre 2012
Il museo: neonato, plurale, ricettivo

Un parterre di professionisti a confronto per raccontare cosa è il museo dal loro punto di vista. Interviste e conversazioni a partire da un master…

del 20 Dicembre 2012
La “media architettura”. Alla Biennale di Aarhus

È diretta da Martin Brynskov e si tiene in Danimarca dal 15 al 17 novembre.…

del 13 Novembre 2012
Jesolo-Europa, con architettura e arte pubblica

La ridente Jesolo, cittadina dell’altrettanto ridente costiera adriatica, si scopre incredibilmente architecture & art friendly. Anche sul versante della cooperazione culturale.

del 5 Novembre 2012
Pensato–disegnato-realizzato, tutto in 30 mesi. Può accadere solo in Cina: ecco le immagini del Galaxy Soho, l’ultimo gioiello di Zaha Hadid a Pechino

Zaha Hadid, sempre e solo Zaha Hadid. Chissà cosa ne pensa Patrick Schumacher, suo socio da una vita e probabilmente vero artefice della rivoluzione parametrica…

del 3 Novembre 2012
Quando a vincere è la Quite Architecture. Va a Stanton Williams per i Sainsbury Laboratory lo Stirling Prize 2012

La prima sensazione che si ha vedendo il volume, è quella di trovarsi in un…

del 15 Ottobre 2012