Giulia Ottaviano

Giulia Ottaviano è nata a Padova nel 1987 e lavora a Berlino come autrice freelance. Ha studiato alla Scuola Holden di Torino e si è laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano, specializzandosi poi nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano agli stranieri. È cresciuta tra Roma, Catania e Milano e ha vissuto e lavorato a Londra, Torino, Lussemburgo e Bangalore. Ha fatto l’insegnante di italiano e la tutor alle scuole superiori, la barista, la business developer, l’ufficio stampa, la traduttrice e la libraia. Ha guidato per 5000 km una Moto Ape in India, ma non ha mai avuto il coraggio di fare la babysitter. Ha pubblicato un romanzo (L’amore quando tutto crolla, Rizzoli) e una raccolta di storie siciliane insieme con suo padre (I luoghi e le storie più strane della Sicilia, Newton Compton). Nel 2019 ha scritto l’adattamento teatrale della Bella e la bestia per il Teatro Stabile di Torino con Alba Maria Porto. Con Line Kuehl ha prodotto l’installazione video “3 Women in a Triptych” per il Piccolo Museo del Diario. Alcuni suoi racconti brevi e contributi sono apparsi su giornali e riviste letterarie.

Il museo indipendente Futurdome ha ospitato per un mese, all’interno del progetto di residenze artistiche a-i-r, l’artista Marco Siciliano, impegnato nella creazione di una serie…

Nato nel 2016 a Bangalore, il collettivo Aravani Art Project coinvolge donne, transessuali, persone non binary e queer in progetti di Public Art e Wall…