Helga Marsala
![Helga Marsala, Wellio Duomo, Milano. Evento di presentazione dell'opera 'Days' di Lorenza Longhi. Ph. Ambra Parola. Courtesy Covivio](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/07/cropped-Helga-Marsala-Wellio-Duomo-Milano.-Evento-di-presentazione-dellopera-Days-di-Lorenza-Longhi.-Ph.-Ambra-Parola.-Courtesy-Covivio-scaled-1-200x200.jpeg)
Helga Marsala è critica d’arte, editorialista culturale e curatrice. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione).
Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando con il team di Direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni.
Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei.
Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
![Fenomenologia di Lucio Corsi. Un artista che squarcia la grande noia di Sanremo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/02/lucio-corsi-con-il-look-della-prima-serata-di-sanremo-1-300x158.jpg)
Talento e ispirazioni di un artista non sanremese, che conquista un barbosissimo Sanremo smitizzando il senso della competizione. Dalla nicchia dell’indie al grande pubblico, Lucio…
![Da Christie’s la prima asta a tema Intelligenza Artificiale con artisti di punta del settore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/02/lartista-holly-herndon-in-unimmagine-di-xhairymutantx-progetto-per-la-whitney-biennale-2024-2-300x168.jpg)
Tra mercato e ricerca d’avanguardia, arte e nuove tecnologie, New York attende la prima asta che celebra l’intelligenza artificiale, con artisti internazionali che stanno contribuendo…
![Intelligenza artificiale, opere d’arte e diritto d’autore: gli USA stilano le linee guida](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/02/rose-enigma-2023-un-disegno-di-kris-kashtanova-interprtetato-da-ai-con-il-controllo-dellautrice-e-inserito-nel-dossier-dellus-copiryght-office-300x204.jpg)
Il 2025 si apre con l'arrivo di nuovi modelli di Intelligenza Artificiale, che provano a…
![L’Efebo d’Oro e il Convegno di Studi Pirandelliani. Agrigento Capitale forse si riprende le due manifestazioni](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/01/lefebo-di-agrigento-museo-archeologico-regionale-pietro-griffo-di-agrigento-ph-angelo-pitrone-2-300x169.jpg)
Due storiche, importanti manifestazioni culturali agrigentine da tempo non si svolgono più ad Agrigento. La corona di Capitale italiana della Cultura è occasione per riprendersele.…
![Sotto un cielo capovolto. Intervista a Marcello Maloberti sull’arte pubblica](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/01/marcello-maloberti-cielo-2022-300x188.jpeg)
Protagonista fino al prossimo 9 febbraio di una retrospettiva al PAC di Milano, "Metal Panic", l’artista affronta in questo dialogo il tema dello spazio pubblico,…
![Partenza con polemiche per Agrigento Capitale della Cultura. E anche il programma non convince](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/01/uno-scorcio-della-valle-dei-templi-300x199.jpg)
Lunghe attese, mistero sui contenuti, comunicazione assente e finalmente la presentazione del programma a Roma.…
![Nella casa del poeta Quasimodo a Modica. Che ora diventa museo regionale](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/01/veduta-dalla-finestra-di-casa-quasimodo-a-modica-300x215.jpg)
Dalla costituzione di una Casa Museo per il Premio Nobel siciliano, nel lontano 1996, all’acquisto da parte della Regione quasi 30 anni dopo. Ultimo atto…
![Quasimodo poeta e pittore. Sono in mostra a Palermo gli acquerelli ritrovati](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/01/oltre-quasimodo-le-27-gouaches-sapevo-gia-tutto-e-volli-peccare-exhibition-view-museo-riso-palermo-2024-2-300x225.jpg)
A trent’anni dalla loro pubblicazione, gli acquerelli di Salvatore Quasimodo tornano visibili. Li espone il Museo Riso, che rievoca una vicenda singolare: il grande poeta…
![L’improbabile statua di San Giuseppe a Copertino. Artigianato religioso spacciato per arte pubblica](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/12/san-giuseppe-da-copertino-sulla-rotonda-di-via-grottella-300x148.jpg)
L’Italia e l'infinita saga delle rotonde. Ma anche le piazze, i portici, le strade. Tanta…
![La Vucciria di Guttuso compie 50 anni: un’icona popolare e la sua storia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/12/vucciria-crop-300x144.jpg)
La Vucciria, conservata nel palermitano Palazzo Steri, è un quadro amatissimo, ma anche discusso. Ne ricordiamo l’origine e proviamo a rileggerlo, insieme alle parole dell’artista…
![Picasso, Guttuso e il Trionfo della Morte. A Palermo la storia di un dialogo ideale](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/12/jacqueline-de-la-baume-durrbach-pablo-picassoguernica-1976-tapestry-colmar-musee-unterlinden-c-musee-unterlinden-colmar-christian-kem-1-300x140.jpg)
Tutta la storia del presunto rapporto tra due grandi capolavori della storia dell’arte europea. Dal Quattrocento al Novecento, cercando corrispondenze, ispirazioni, tratti comuni. Una suggestione…
![Palermo celebra Picasso. Una mostra a Palazzo Reale con un focus sull’opera grafica](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/12/4-300x200.jpg)
Incisioni, ceramiche, dipinti. 84 opere, quasi interamente provenienti da un’ importante collezione straniera. Palermo omaggia…