Helga Marsala
“À rebours”, che sta per “controcorrente”, ma anche per “a ritroso”: una risalita, un percorso inverso, una direzione inattesa. Il termine francese, che subito rimanda…
Apprezzatissimo sulla scena electro internazionale, il tedesco Kris Menace, raffinato remixer e producer, ha collezionato una sfilza di collaborazioni mozzafiato, da esibire come piccoli e…
“Oblique thinking”, “the primitive wonder”, “public and confidential”. Così la galleria romana Wunderkammern – nata…
Una lunga intervista a Yuri Ancarani, raccolta negli spazi della Cripta, al Marino Marini. Il…
Al numero 142 di Rue Montmartre, un tempo, c’erano le redazioni di due storici quotidiani parigini: L’Aurore e poi L’Humanité. Oggi, a quel civico, si…
L’arte contemporanea e l’Auditorium Parco della Musica? Una liaison che resiste e si rinsalda, nel tempo. La Fondazione Musica per Roma non tradisce la sua…
A Firenze è tempo di film, nel segno dell’arte. Anzi, sullo Schermo dell’Arte. Il festival,…
NINa sta per Nuova Immagine Napoletana ed è un progetto fresco fresco, messo a punto tra le pareti…
I fatti risalgono a circa un mese fa. Nel cortile di casa sua, a Pechino, Ai Weiwei metteva in scena insieme ad alcuni amici la…
Quattro minuti e trentatré secondi di silenzio. L’utopia concettuale, anarchica e paradossale di John Cage spinse fino all’estremo la possibilità del suono d’essere e non…
Ultimo appuntamento con i Martedì Critici al Chiostro del Bramante. Ospite Pizzi Cannella, nome storico…
All’inizio era solo un’idea, un’immagine mentale, il progetto di un’utopia. Così Mauro Turin, architetto svizzero,…