Helga Marsala
Li chiamano “turbo movie”, ovvero film nati grazie a metodologie alternative che rimettono in discussione i parametri dell’industria cinematografica tradizionale: la produzione è dal basso,…
Riflessioni a margine delle nuove occupazioni in difesa della cultura. Centri sociali, vecchie comuni o detonatori di energie politiche? Dopo Roma, Napoli, Catania e Palermo,…
Tre mostre in una, per tre spazi diversi, di cui uno mai utilizzato e inaugurato…
È il giovane illustratore olandese Stefan Glerum l’artista scelto da Pirelli per dare una veste…
È risaputo, se c’è una cosa per cui le donne hanno un debole, per cui sarebbero capaci di dare fondo ai risparmi, di soffrire per…
Non-happening. Ovvero: eventi non improvvisati, in cui sperimentazione ed energia aggregativa si condensano dentro un palinsesto mobile, aperto all’imprevisto ma scandito da una cronologia di…
Nuova sede per la galleria Barbara Paci di Pietrasanta, negli ultimi anni protagonista della vita…
Liliana Moro, una delle artiste italiane mid career più apprezzate, si racconta ai Martedì Critici,…
Martedì Critici, Roma, Auditorium Mecenate. Ciclo capitolino numero 3, appuntamento numero 6. A confrontarsi col pubblico, stavolta, è Gianfranco Baruchello. Cinquant’anni di carriera, per un…
Quante volte l’avete tenuta tra le mani, fedele compagna di viaggio, perfetta alleata durante appuntamenti di lavoro, conferenze, opening? Per non dimenticare un nome o…
A curarlo è Tom Eccles, direttore esecutivo del Bard’s Center for Curatorial Studies, tra i…
Si chiamava così, la raccolta di testi, lezioni e conferenze che Luciano Fabro, tra il…