Ilaria Bignotti
![Avatar photo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/07/avatar-150x150.png)
Nata a Brescia nel gennaio 1979, Ilaria Bignotti è Dottore di ricerca in Teorie e Storia delle Arti e curatrice indipendente. Dal 2013 è Curatrice scientifica dell’Associazione Archivio Paolo Scheggi, Milano. Dal 2015 è Direttrice scientifica del Francesca Pasquali Archive, Bologna. Dal 2016 è Responsabile Progetti Speciali e Curatrice scientifica dell'Associazione Archivio Antonio Scaccabarozzi, Milano. Dal 2003 a oggi ha ideato, organizzato e curato progetti espositivi internazionali lavorando anche
per estesi periodi e continuativamente con Musei, Istituzioni e Fondazioni.
È Professore e Coordinatore di ambito disciplinare all’Accademia di Belle Arti “SantaGiulia” di Brescia. É inoltre Visiting Professor presso sedi accreditate universitarie e museali italiane e internazionali. È nel Comitato scientifico del “MoRE Museum-museum for refused and unrealised art projects”, museo online volto alla individuazione, alla raccolta, alla catalogazione e alla digitalizzazione di progetti artistici rifiutati o non realizzati del XX e XXI secolo. É Perito in arte moderna e contemporanea.
Dal 2003 a oggi, ha pubblicato oltre un centinaio di libri, tra i quali cataloghi d’arte moderna e contemporanea in occasione delle mostre curate, ha scritto diversi saggi e contributi in monografie scientifiche e cataloghi ragionati. Tra i principali ambiti di indagine lo Spazialismo e la ricerca monocroma, analitica e concettuale, le relazioni artistiche e culturali tra Paesi balcanici e Italia, dagli anni Cinquanta ad oggi; la resilienza
nell’arte contemporanea e in questa direzione il rapporto tra opera, ambiente, pubblico.