Irene Sanesi

Dottore commercialista e revisore legale. Socio fondatore e partner di BBS-pro Ballerini Sanesi professionisti associati e di BBS-Lombard con sedi a Prato e Milano. Opera in particolare nell’ambito dell’economia gestione e fiscalità del Terzo Settore con particolare riferimento alla cultura, settore nel quale pubblica e svolge attività di consulenza, apprendimento organizzativo e formazione per soggetti privati e pubblici. È esperta di fundraising per la cultura per cui cura campagne di raccolta fondi, occupandosi di formazione mentoring e consulenza per imprese culturali e creative ed in particolare per i musei. Fra le sue pubblicazioni: L’economia del museo (Egea, 2002), Creatività cultura creazione di valore. Incanto economy (Franco Angeli, 2011), Il valore del museo (Franco Angeli, 2014), “Il problema delle risorse: incentivi fiscali e fundraising” in Il pubblico ha sempre ragione? Presente e futuro delle politiche culturali (a cura di Filippo Cavazzoni, IBL, ottobre 2018), Buona ventura. Lezioni italiane di storia economica per imprenditori del futuro (Il Mulino, 2018). Su Artribune Magazine è presente la sua rubrica “Gestionalia”. Scrive per Il Giornale delle fondazioni e Arteconomy. Per il CNDCEC (Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) è componente del Gruppo di lavoro Economia e Cultura. Dal 2011 al 2018 ha presieduto per l’UNGDCEC (Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) la commissione Economia della Cultura. Presidente dell’Opera di Santa Croce di Firenze. Presidente della Fondazione per le arti contemporanee in Toscana (il soggetto gestore del Centro per l'arte contemporanea L. Pecci Prato). Dal 2008 al 2016 è stata vice-presidente della Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini. Tesoriere economo dell’Accademia delle Arti del Disegno. Economo della Diocesi di Prato. Membro del GAV (Gruppo Auto Valutazione) Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Economia.

Per far sì che l’intelligenza artificiale generativa sia davvero utile, sapere come funziona non basta. Bisogna saper comunicare, e per farlo al meglio è necessaria…

Il terzo settore è indietro, soffre di presentismo e mancanza di pianificazione. E se non si evolve in termini di strategia e buona governance si…

L’abbandono del lavoro da parte delle generazioni più giovani è sempre più “silenzioso” e “coscienzioso”.…

Cosa rende il Made in Italy quello che è? Ecco quali fattori hanno portato la produzione del Belpaese a essere sinonimo di qualità, raffinatezza e…

Da dj ad artista multidisciplinare: Felice Limosani racconta la sua carriera e il suo approccio anticonvenzionale alla pratica artistica

Nel mondo della cultura, quello del finanziamento è un argomento spinoso. Serve da un lato…

Anche in ambito culturale è importante restare al passo con l’evoluzione tecnologica. A venire in soccorso sono design, digital humanities e gamification

Ci sono una serie di competenze “nascoste” che vanno acquisite per lavorare in campo culturale e rientrano tutte nella pratica dell’h-education – la dimensione meno…

Non solo musei, gallerie e sedi convenzionali: l’arte finisce anche negli ambienti di lavoro. E…

In un mondo in continua trasformazione, progettualità e visione strategica sono mezzi indispensabili. Anche e soprattutto per le imprese culturali e creative

Quando si parla di imprese, anche culturali, l’efficienza della loro organizzazione dipende da alcuni fattori fondamentali come l’autogestione, la pienezza e il proposito evolutivo. In…

I modelli standardizzati, per il turismo, non valgono più. E la pandemia ha contributo a…