Isidoro Pennisi
![Avatar photo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/07/avatar-150x150.png)
Isidoro Pennisi è nato a Catania nel 1962, ma ha vissuto stabilmente e per anni anche in Puglia e in Calabria. Se volessimo trovare una sintesi, si potrebbe dire che ha vissuto stabilmente in Terra Federiciana per quasi tutti i suoi sessant’anni. Ricercatore Universitario presso l’Ateneo di Reggio
Calabria, dove ha anche studiato laureandosi in architettura, insegna discipline legate al disegno. Alla sua attività di studio, di didattica e di ricerca unisce quella di progettista ogniqualvolta se ne presenti l’occasione. Nel tempo, oltre alle normali e ovvie elaborazioni di scrittura legate alle
attività universitarie, svolge anche una attività di divulgazione culturale e politica, scrivendo su diverse testate, su carta e online, quali il Quotidiano del Sud, Paesi Etnei Oggi, Live Sicilia. Fa parte del Comitato di redazione del Semestrale di Cultura e Arte, Naxos.
![Alla prossima Biennale di Architettura coinvolgiamo le scuole e i futuri architetti](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/02/Gaggiandre.-Photo-Andrea-Avezzu.-Courtesy-La-Biennale-di-Venezia-300x200.jpg)
Con l’avvio del conto alla rovescia per la Biennale Architettura 2025, riceviamo e pubblichiamo questa riflessione dell’architetto Isidoro Pennisi che, nella prossima kermesse lagunare, auspica…
![Chi decide se un edificio è architettonicamente corretto?](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/05/Il-Monolite-The-Stone.-Progettazione-PeluffoPartners-con-Studio-Bettiol-VP6-Ingegneria-per-VICO-SRL-Valdostana-Impresa-Costruzioni.-Immagini-courtesy-PeluffoPartners-7-300x200.jpg)
La polemica su The Stone a Cervinia, edificio progettato da Peluffo&Partners criticato dalla comunità locale, è l’incipit di questa riflessione sull’“architettonicamente corretto”. Un concetto al…