Laura Carlotta Cortoni

Laura Carlotta Cortoni (Orvieto, 1982) è storico dell’arte. Si è formata presso l’Ateneo di Perugia conseguendo la laurea specialistica in Storia dell’Arte con una tesi dal titolo “Profili di donne incisi nel marmo: ritratti muliebri e teste ideali in alcuni ovali del Cinquecento toscano”. Ha frequentato la Scuola di specializzazione in tutela e valorizzazione dei beni storico-artistici dell’Università della Tuscia e Corsi per la formazione di operatori dei beni culturali. Ha collaborato all’allestimento di mostre e partecipato a progetti con Biblioteche e Archivi. Vive a Roma, perdutamente innamorata di tutte le arti.

Dopo essersi affermato a livello internazionale per i suoi prodotti dal design basico e funzionale, il marchio giapponese Muji ha presentato alla Tokyo Design Week…

Il cerchio dei partecipanti si restringe ed entra nella fase finale lo YAP, giunto alla sesta edizione italiana: Young Architects Program, un’iniziativa destinata alla promozione…

Chi può raccontare al meglio le gesta di un grande architetto internazionale? Un critico? Uno…

Sarà utile per gli uomini e ospitale per i pipistrelli, il ponte appena inaugurato a Monster, località situata nel comune di Westland, nella provincia dell’Olanda…