Laura Cocciolillo
Laura Cocciolillo

Laura Cocciolillo (Roma, 1997), consegue la laurea triennale in Studi Storico-Artistici presso la Sapienza di Roma. Si trasferisce poi a Venezia, dove consegue la laurea magistrale in Storia delle Arti, curriculum in Arte Contemporanea. Specializzata in arte e nuove tecnologie e in estetica dei nuovi media, inizia nel 2019 la collaborazione con Artribune e The Vision (Milano), e successivamente con Kabul Magazine (Torino), come articolista freelance. Nel 2020 fonda Chiasmo Magazine, rivista indipendente e autofinanziata di Arte Contemporanea. A Venezia collabora come editor per la casa editrice e agenzia d’arte contemporanea Lightbox, per la quale segue la pubblicazione di My Art Guides durante la 59. Biennale Arte. Dal 2023 è web editor per Sky Arte.

Come pensano le macchine? Come pensa il cervello umano? Risponde una mostra ad Amsterdam 

La mostra ad Amsterdam esplora il dialogo tra intelligenza umana e artificiale attraverso installazioni audiovisive, esperienze sensoriali e mondi digitali in continua trasformazione

del 19 Aprile 2025
Una mostra in Qatar prova a spiegare il rapporto tra giornalismo e intelligenza artificiale

In occasione della mostra "Ai or Nay?" al Media Majlis Museum, il direttore Alfredo Cramerotti ci racconta gli ultimi sviluppi in materia di creatività algoritmica…

del 24 Marzo 2025
Arti marziali giapponesi, danza, valore del corpo. Intervista alla performer Gloria Dorliguzzo

Artista visiva, coreografa e performer appassionata di spada giapponese, Gloria Dorlinguzzo ci racconta in esclusiva…

del 17 Marzo 2025
A Venezia una mostra per riaffermare il ruolo delle Accademie di Belle Arti

30 giovani artisti emergenti, tutti provenienti dall’Accademia veneziana presentano le loro opere allo Spazio Berlendis,…

del 17 Marzo 2025
Il nuovo volto della Gipsoteca dell’Accademia di Belle Arti di Venezia 

L'Accademia veneziana festeggia il suo 275esimo anniversario con un nuovo allestimento della Gipsoteca, accompagnando le nuove generazioni in un viaggio tra arte e storia

del 5 Marzo 2025
Nanoparticelle e oggetti in fil di ferro: a Venezia la scultura sfida i confini dell’arte

Sei artisti internazionali, da Fogarolli a Lamothe, esplorano la scultura contemporanea come sintesi tra arte, scienza, suono e movimento, ricostruendo gli oggetti quotidiani con materiali…

del 9 Febbraio 2025
Arte, politica, identità e relazioni. Intervista all’artista Chiara Ventura

L’artista, nata nel 1997 a Verona, affronta temi complessi e urgenti, come le forme di…

del 7 Febbraio 2025
Dai capolavori del Novecento al design italiano. Ecco le mostre da vedere nel 2025 al Museo M9 di Mestre

Coinvolgere la comunità nelle attività collaterali: è questo il segreto del successo del museo veneziano.…

del 14 Gennaio 2025
Una mostra alla Tate Modern di Londra è un viaggio vintage nell’arte tecnologica 

Electric Dreams alla Tate Modern ripercorre la storia dell’arte tecnologica, dai circuiti elettrici degli anni Cinquanta e Sessanta alle prime sperimentazioni digitali degli Anni Ottanta

del 14 Gennaio 2025
Come impattano le nostre azioni sulla natura? Una mostra a Venezia prova a rispondere

Cosa accade quando l’uomo si ritira dagli spazi della natura che “consuma”? È questa la domanda guida a cui provano a rispondere gli artisti protagonisti…

del 27 Dicembre 2024
Tra AI e sogni ad occhi aperti. Giuliana Cunéaz in mostra a Torino 

Giuliana Cunéaz porta alla Galleria Gagliardi di Torino una mostra dove intelligenza artificiale e realtà…

del 22 Dicembre 2024
A Roma torna il Festival Fotonica. L’intervista a Gianluca Del Gobbo

Il festival internazionale che celebra le arti audiovisive digitali ospita installazioni immersive, live audio-video, workshop,…

del 20 Dicembre 2024
I corpi ibridi di Agnes Questionmark riempiono la Tenuta dello Scompiglio a Lucca

A Lucca, la giovanissima artista romana esplora il corpo umano come territorio ibrido e di controllo, con opere che oscillano tra l’estetica fantascientifica e il…

del 16 Dicembre 2024
A Lussemburgo la prima mostra sulle artiste pioniere dell’arte digitale

La mostra al Mudam Luxembourg riunisce oltre 100 opere di 50 artiste, offrendo una prospettiva femminista sulle origini dell'arte digitale

del 16 Novembre 2024
Le ibridazioni tra umano e tecnologia in una mostra a Verona

In un mondo modificato irreversibilmente dall’azione dell’uomo, la collaborazione con la tecnologia sembra essere l’unica…

del 6 Novembre 2024
Un percorso attraverso le (pochissime) opere d’arte digitale alla fiera Artissima 2024

Artissima rimane cauta nei confronti dell’arte digitale. Ma qualche innovazione si fa strada: Federica Di…

del 1 Novembre 2024
L’artista Refik Anadol aprirà il primo museo al mondo sull’intelligenza artificiale

Abbiamo una data per l’apertura dell’attesissimo DATALAND, il museo ideato da Refik Anadol rivolto all’intelligenza artificiale e agli ecosistemi digitali. L’inaugurazione è prevista nel 2025…

del 30 Settembre 2024