Léa-Catherine Szacka

Léa-Catherine Szacka (PhD) è un architetto, storica dell’architettura e saggista che vive a Parigi e Oslo. Docente alla AHO – Oslo School of Architecture, la sua ricerca è incentrata sulle esposizioni di architettura, con un particolare interesse per la storia del postmodernismo. Ha pubblicato numerosi saggi sull’architettura postmoderna e ha curato con Charles Jencks ed Eva Branscome la riedizione di “The Post-modern Reader” (2011). A breve pubblicherà "The 1980 Venice Architecture Biennale – Exhibiting the Postmodern" (Ashgate, 2016). In occasione della 14. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia ha partecipato alla sezione Monditalia con l’installazione e ricerca “Effimero: Or the Postmodern Italian Condition”.

Dopo Chicago, visitata in occasione della prima biennale di architettura degli Stati Uniti, Léa-Catherine Szacka prosegue con i suoi racconti di viaggi di architettura. Cartoline…

Con un’ampia gallery dalla prima Chicago Architecture Biennial, diretta da Joseph Grima e Sarah Herda, inauguriamo una nuova rubrica. Léa-Catherine Szacka – architetto, studiosa e…