Linda Kaiser

Linda Kaiser (Genova, 1963) è laureata in Storia della critica d’arte all’Università di Genova, dottore di ricerca in Storia e critica dei beni artistici e ambientali all’Università di Milano, specializzata in Storia dell’arte contemporanea alla Scuola di Specializzazione in storia dell’arte dell’Università di Siena. È critico d’arte contemporanea, giornalista, fotografa e curatore. È specialista di Fluxus, Outsider Art, Mail Art, Arte Povera, Anacronismo, museologia e cultura d’impresa. Cura progetti espositivi presso spazi pubblici e privati (tra questi, Genova, Palazzo Ducale: “Arte Povera: la prima mostra”, 2012; “Andrei Molodkin. Transformers No. M208”, 2014). Ha tenuto seminari di arte presso le Università di Genova, Siena, Milano e Kassel. Già consulente scientifica di Assolombarda, ha contribuito a fondare nel 2001 a Milano l’Associazione Museimpresa. Ha ideato e curato l’Archivio Storico Riva a Sarnico (BG). Sta costruendo l’Archivio Storico Cressi a Genova. È autrice di monografie come “L’Anacronismo e il ritorno alla pittura. L’origine è la meta” (Silvana Editoriale, 2003) e della prima Guida Touring dedicata al “Turismo industriale in Italia. Arte, scienza, industria: musei e archivi d’impresa” (TCI, 2003). Pubblica servizi e foto su Artribune dal 2012; su altri periodici e portali scrive di arte, spettacoli, musica, cultura d’impresa, nautica, food & wine. Elabora e crede in modelli propositivi che promuovano una politica culturale interdisciplinare.

Le opere di Valentina Neri in mostra da Guidi&Schoen hanno mire galattiche. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, il mezzo fotografico è messo al servizio dello stupore

Una mostra al CAMeC per riscoprire il variegato lavoro di Sarenco: 200 opere raccontano la pratica di un artista che amava unire la poesia all’immagine

Un film ripercorre la vita, le opere e il rapporto con le città dello scrittore,…

Ripercorre le vicende della galleria Il Gabbiano la mostra al CAMeC di La Spezia: un viaggio che dal 1968 raggiunge il 2018, nel segno di…

Fino al 5 febbraio 2023 la mostra che vede protagonista la pittura di Rubens nella cornice di Palazzo Ducale a Genova. A ispirare la rassegna?…

Dagli Anni Sessanta ai Duemila: è questo l’arco temporale in cui si inscrivono le opere…

La didattica al Palazzo Ducale di Genova si trasforma, adattandosi ai tempi. E contribuisce a costruire una nuova forma di consapevolezza civile. Ne abbiamo parlato…

Insignito del riconoscimento da parte della sua città, Giorgio Musinu racconta il proprio legame con Genova e le tante declinazioni del suo linguaggio artistico.

CAMeC, La Spezia – fino al 22 settembre 2019. La mostra al CAMeC ripercorre la…

Palazzo Ducale, Genova ‒ fino al 5 maggio 2019. Il collettivo Claire Fontaine riflette sul senso del valore, del mercato, del denaro. Con ironia (e…

Pinksummer, Genova ‒ fino al 25 febbraio 2019. Luca Trevisani espone nella galleria genovese un’opera che scava nel profondo. Attraverso l’azione sulle storie e sui…

Gli innovativi videobox e il primo disegno a matita animano la mostra dedicata a Giacomo…