Livia Montagnoli


Narratore dell’America Latina nei suoi accenti più crudi, ma anche romanziere capace di accensioni ironiche e plot ad alta tensione, l’autore peruviano è stato intellettuale…

Il 24 febbraio del 1525, sotto le mura di Pavia assediata, si consumava la sconfitta del re di Francia Francesco I per mano di Carlo…

Dal 17 aprile 2025 tornerà accessibile al pubblico la leggendaria Tomba di Virgilio nel Parco…

Nel 2025 il Ministero della Cultura potrà amministrare meno risorse economiche in favore di enti, fondazioni e associazioni culturali che normalmente finanzia. A farne le…

Inaugurato nel 1937, il Gazometro di Roma era all’epoca il più capiente d’Europa. Eni ne sta curando il rilancio, tra festival, arte contemporanea, transizione ecologica.…

Alla fine di aprile sarà online l’Avviso pubblico promosso da Roma Capitale per premiare progetti…

Progettato dall’architetto Mario Cucinella prendendo ispirazione dalla Città Ideale del Rinascimento, il padiglione italiano in Giappone prevede un percorso tra arte, design e tecnologia. Per…

Si chiama Parloir e nasce come progetto itinerante per iniziativa della galleria belga Gauli Zitter. Alla sua seconda edizione, sceglie Milano per presentare gli artisti…

L’Assemblea Nazionale ICOM 2025 si concentra sulla relazione tra musei e innovazione sociale per individuare…

Il progetto promosso da Maeci con Google Arts & Culture consente di rafforzare il ruolo della raccolta d’arte contemporanea nata come strumento di diplomazia culturale…

Nella settimana milanese dell’arte, l’editore Nero propone un programma di eventi diffusi, a cominciare dalla doppia serata con il mitico locale romano in trasferta da…

Nel 2026 i nuovi convogli prenderanno servizio sulle ferrovie francesi, offrendo ai passeggeri un’esperienza più…