Luca Giuntini

Giornalista professionista, dopo un decennio da collaboratore, redattore e addetto stampa per diverse testate giornalistiche, mi sono lanciato in una nuova sfida personale e professionale re-inventandomi freelance. Lavoro per una delle principali agenzie di comunicazione a livello internazionale, sviluppando contenuti di storytelling giornalistico. Collaboro con ElleQuadro Documenti - Archivio internazionale di arte contemporanea e design, dove mi occupo dell'organizzazione degli eventi e del rapporto con gli artisti. Co-Autore di "Con Calce e Martello - La storia della casa del popolo di Quarrata". Vincitore del premio speciale 2011 dell'Unione Nazionale Cronisti Italiani per il documentario "A Porte Chiuse". Scrivendo tanto per lavoro ho imparato che le parole sono importanti e vanno trattate con rispetto: soprattutto se non sono le tue.

La storia del giardino realizzato da Maria Gabriella Campo a Favignana a partire dagli Anni Settanta. E che oggi può contare su un’estensione di 40mila…

Da Pinturicchio alla contemporaneità, passando per le parole del Vasari. È l’avvincente storia di un dipinto che evoca una relazione troppo scabrosa per essere raccontata.

Accademia delle Arti del Disegno, Firenze – fino al 20 maggio 2016. Un Boetti intimo…

Corpo, spazio, armonie fra il micro e il macro. Michelangelo Pistoletto, a Vinci, parte dalle proporzioni dell’uomo vitruviano per una serie di riflessioni. Ce ne…