Ludovico Pratesi
Ludovico Pratesi

Curatore e critico d'arte.

Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro

Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea.

Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti.

Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano

Direttore Artistico di Spazio Taverna

Dal 2009 al 2011 è stato curatore scientifico di palazzo Fabroni di Pistoia.

Dal 2006 al 2010 è stato Presidente dell’AICA.

Dal 2012 al 2015 è stato Vice Presidente dell'AMACI (Associazione Musei Arte Contemporanea Italiana).

Dal 1995 al 2010 è stato Consigliere di Amministrazione per la Quadriennale d’Arte di Roma.

Critico del quotidiano La Repubblica.

I dimenticati dell’arte. La storia dell’imprenditore Alfonso Bialetti che ha inventato la Moka 

Da una piccola fonderia vicino Novara nasce la caffettiera che ha rivoluzionato il mondo. La storia dell’imprenditore che ha creato la Moka

del 13 Aprile 2025
16 pittori britannici emergenti in mostra in uno storico palazzo di Roma

Una realtà artistica luminosa quella proposta dalla galleria Mattia De Luca con “Bright Stars”, collettiva di pittori inglesi, a cura di Studio Geuna, che presenta…

del 3 Aprile 2025
I dimenticati dell’arte. La storia del pittore Nino Bertoletti 

L’eclettico artista romano Nino Bertoletti merita di essere riscoperto. Raccontiamo chi era, in occasione della…

del 30 Marzo 2025
Un pomeriggio con Alighiero Boetti. Il ricordo del curatore Ludovico Pratesi

Davanti ad una foto nel volume dedicato ad Alighiero Boetti, il curatore romano vive un…

del 18 Marzo 2025
Non solo il marito di Lina Bo Bardi. Ecco chi era Pier Maria Bardi

Raramente un uomo, soprattutto in passato, è stato oscurato dal successo della moglie. Per questo il nuovo appuntamento con la rubrica “I dimenticati dell’arte” è…

del 16 Marzo 2025
I dimenticati dell’arte: storia di Luisa Giaconi, la poetessa silenziosa 

Originaria di Firenze, morì solo a 38 anni. La sua poesia, che affascinava Dino Campana, attende ancora di essere riscoperta. Anche dagli editori

del 2 Marzo 2025
I dimenticati dell’arte. La storia del fotografo visionario (e molto altro ancora) Federico Peliti 

Citato da Kipling in uno dei suoi racconti, Peliti è stato un imprenditore di successo…

del 16 Febbraio 2025
Bologna: tutte le migliori mostre viste in giro per la città con Art City 2025

Dalle mostre del MAMbo alle installazioni dentro chiese e palazzi: il critico Ludovico Pratesi ci…

del 9 Febbraio 2025
Arte Fiera a Bologna: i primi bilanci dell’edizione 2025

Proposte valide e gallerie storiche: l’edizione 2025 della fiera più antica d’Italia conferma una direzione feconda, soprattutto per l’arte emergente. Ecco gli artisti, le opere…

del 8 Febbraio 2025
I dimenticati dell’arte. Storia dello scrittore, professore e traduttore Angelo Morino

Tra i massimi promotori della letteratura sudamericana in Italia, Angelo Morino fu anche uno scrittore prolifico e originale, professore e brillante cointeporaneista

del 2 Febbraio 2025
L’Impressionismo tedesco di Max Liebermann in mostra a Roma

Berlinese di origini, Max Liebermann conosce l’Impressionismo francese e la pittura olandese, a cui si…

del 27 Gennaio 2025
Perché il cinema italiano non è più protagonista agli Oscar. Ipotesi e proposte

L’Italia è stato il Paese che ha conquistato più statuette in America, nella sua storia.…

del 27 Gennaio 2025
Ecco chi era Topazia Alliata, la “gattoparda dell’arte”

Per tutto il Novecento visse immersa nei maggiori centri di produzione dell’arte contemporanea italiana, per poi essere dimenticata. Ecco chi era Topazia Alliata

del 20 Gennaio 2025
L’arte tessile protagonista a Parigi in due grandi mostre con due grandi artiste

Alla Fondazione Cartier e al Grand Palais di Parigi, le artiste Olga de Amaral e Chiharu Shiota condividono una riflessione sulla tessitura che, pur con…

del 19 Gennaio 2025
Ecco perché Arte Povera a Parigi non è una mostra memorabile

Mentre il periodo di apertura al pubblico volge al termine, emergono una serie di dubbi,…

del 17 Gennaio 2025
Senza mai sfiorire: a Spoleto una ricognizione sulla scultura italiana contemporanea

Il progetto a cura di Saverio Verini punta i riflettori sulla generazione di artisti nati…

del 10 Gennaio 2025
La storia di Livia De Stefani, la scrittrice che per prima raccontò la mafia 

Da Palermo a Roma, per poi tornare nella sua Sicilia attraverso i suoi romanzi. Per il nuovo appuntamento con la rubrica “I dimenticati dell’arte” vi…

del 5 Gennaio 2025