Ludovico Pratesi
Ludovico Pratesi

I dimenticati dell’arte. Tullia Socin, un’artista in un mondo di uomini

Non è facile nemmeno oggi essere un’artista e, a maggior ragione, non lo era nemmeno nella prima metà del secolo scorso, quando Tullia Socin sceglie…

del 17 Aprile 2022
La nascita dell’Ovo. La storia della prima scultura pubblica femminista in Italia

Amata fin dal primo momento dalla popolazione, che l’ha battezzata familiarmente “Ovo”, nel 2004 l’opera di Mirella Bentivoglio era crollata in un cumulo di pietre,…

del 15 Aprile 2022
Futuro Antico. Intervista a Giulia Ammannati

La serie di contenuti dedicata al futuro e curata da Spazio Taverna cede la parola…

del 13 Aprile 2022
Filippo de Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone al Museo Novecento di Firenze

Tre mostre interconnesse creano un dialogo fra altrettanti artisti nella cornice del Museo Novecento di…

del 12 Aprile 2022
I dimenticati dell’arte. Mimì Quilici Buzzacchi, la pittrice apprezzata da Antonioni

Furono molti gli estimatori dell’opera pittorica di Mimì Quilici Buzzacchi, da Filippo de Pisis a Michelangelo Antonioni. Qui ne ripercorriamo la storia

del 10 Aprile 2022
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Loy, il fotografo del boom

L’Italia degli Anni Cinquanta e Sessanta e del Miracolo Economico è la protagonista assoluta degli scatti di Giuseppe Loy, fotografo scoperto solo dopo la sua…

del 3 Aprile 2022
A Roma l’opera di Ai Weiwei che riflette sulla morte

Un lampadario composto da 2000 pezzi di vetro evoca frammenti del corpo umano e un…

del 1 Aprile 2022
La pittura meditativa di Pat Steir in mostra a Roma

Mette in dialogo Oriente e Occidente la pittura di Pat Steir, che torna dopo vent’anni…

del 1 Aprile 2022
Futuro Antico. Intervista a Victor Stoichita

La rubrica curata da Spazio Taverna e incentrata sul significato del futuro cede la parola allo storico dell’arte Victor Stoichita. Che dichiara: “Sono un emigrante.…

del 30 Marzo 2022
I dimenticati dell’arte. Andrea Emo, lo scrittore che ha ispirato Anselm Kiefer

Dopo aver vissuto la propria intera esistenza lontano dai riflettori, Andrea Emo è ora al centro dell’attenzione collettiva perché il grande artista Anselm Kiefer ha…

del 27 Marzo 2022
I dimenticati dell’arte. Pietro Gaudenzi e il ciclo di affreschi perduto

Si deve a Pietro Gaudenzi la realizzazione del ciclo di affreschi all’interno del castello dei…

del 20 Marzo 2022
Futuro Antico. Intervista allo scrittore Hanif Kureishi

Come vede il futuro uno degli scrittori più in vista del tempo presente? A rispondere…

del 16 Marzo 2022