Luigi Prestinenza Puglisi

Luigi Prestinenza Puglisi (Catania 1956). Critico di architettura. Collabora abitualmente con Edilizia e territorio, The Plan, A10. E’ il direttore scientifico della rivista Compasses (www.compasses.ae) e della rivista on line presS/Tletter. E’ presidente dell’ Associazione Italiana di Architettura e Critica (www.architetturaecritica.it ). E’ il curatore della serie ItaliArchitettura (Utet Scienze Tecniche).
Da non perdere la sua Storia dell’architettura del 1900 che appare a puntate sul sito www.presstletter.com .
Tra i libri: Rem Koolhaas, trasparenze metropolitane, Testo&Immagine ,Torino 1997.
HyperArchitettura, Testo&Immagine , Torino 1998 e Birkhäuser, Basilea 2008 ( HyperArchitecture). This is Tomorrow, avanguardie e architettura contemporanea, Testo&Immagine , Torino1999. Zaha Hadid, Edilstampa, Roma 2001. Silenziose Avanguardie, una storia dell’architettura: 1976-2001, Testo&Immagine , Torino 2001. Tre parole per il prossimo futuro, Meltemi, Roma 2002. Introduzione all’architettura, Meltemi, Roma2004. New Directions in Contemporary Architecture, Wiley, Londra 2008. Breve Corso di scrittura critica (Lettera 22, Siracusa 2012)

Parte con questo articolo un ciclo di 10 lezioni di Luigi Prestinenza Puglisi. Il primo appuntamento racconta in che modo l’architettura comunica attraverso le geometrie,…

Si presenta come l’architetto a cui guardare in futuro il progettista inglese che vanta oltre sessant’anni di carriera e una fiducia smisurata nella tecnologia. E…

Al “dove era e come era”, ricostruzione immaginaria di una storia che ci appaga, dovremmo…

Il critico di architettura Luigi Prestinenza Puglisi evidenzia i cinque punti deboli della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia diretta da Lesley Lokko

Il curatore Lugi Prestinenza Puglisi e la co-curatrice Ilaria Olivieri descrivono gli intenti di “Supermostra”, la rassegna che quest’anno riunisce il lavoro di ventidue progettisti…

Un giornalista del Washington Post ha ritenuto che aver organizzato il G20 nel quartiere dell'EUR…

Quasi dimenticato dalla critica, Cesare Ligini torna alla ribalta nel racconto di Luigi Prestinenza Puglisi, che ricorda i suoi più ambiziosi progetti architettonici. Fra spinte…

Luigi Prestinenza Puglisi ripercorre la storia di Giovanni Muzio, architetto milanese che ha trovato la sua fonte di ispirazione nei rimandi al classico.

Scomparso pochi giorni fa, Sandro Lazier viene descritto da Luigi Prestinenza Puglisi come un architetto…

Architetto “allergico” alla politica, Carlo Aymonino è il protagonista del nuovo capitolo della rubrica di Luigi Prestinenza Puglisi dedicata ai grandi nomi della architettura italiana.

Identikit di Gianfranco Franchini, l’architetto che, insieme a Piano e Rogers, progettò il Centre Pompidou, rimanendo però sempre nell’ombra.

La nuova puntata della rubrica sull’architettura italiana vede protagonista Alvaro Ciaramaglia, figura ingiustamente dimenticata.