Luigi Prestinenza Puglisi


Prima dell’effetto Bilbao ci fu l’effetto Marsiglia. Non fu un successo, o almeno non lo fu nella misura sperata e per i motivi addotti dal…

Se le archistar costruiscono il meno con il più, nel senso che le loro opere si caratterizzano per un surplus di forma e di mezzi…

Adesso che il pasticcio alla Villa del Casale di Piazza Armerina è stato consumato, con…

Il postmodernismo in architettura è stato un fenomeno deleterio o no? La risposta è: dipende. Dipende dall’interpretazione che vogliamo dare a una parola ambigua. E…

Un libro non recente, ma che ogni persona interessata all'architettura dovrebbe leggere, è “The Architecture of Good Intentions” di Colin Rowe. Il motivo? È uno…

Non è plausibile che uno Stato civile, per realizzare le sue opere pubbliche, eviti i…

Nuova tappa della riflessione di Luigi Prestinenza Puglisi sull’architettura contemporanea. Riflessione puntuta, come sempre. Che questa volta prende l’avvio da alcune considerazioni di Hans Ibelings.