Luigi Prestinenza Puglisi


Il postmodernismo in architettura è stato un fenomeno deleterio o no? La risposta è: dipende. Dipende dall’interpretazione che vogliamo dare a una parola ambigua. E…

Un libro non recente, ma che ogni persona interessata all'architettura dovrebbe leggere, è “The Architecture of Good Intentions” di Colin Rowe. Il motivo? È uno…

Non è plausibile che uno Stato civile, per realizzare le sue opere pubbliche, eviti i…

Nuova tappa della riflessione di Luigi Prestinenza Puglisi sull’architettura contemporanea. Riflessione puntuta, come sempre. Che questa volta prende l’avvio da alcune considerazioni di Hans Ibelings.