Marcello Faletra

Marcello Faletra è saggista, artista e autore di numerosi articoli e saggi prevalentemente incentrati sulla critica d’arte, l’estetica e la teoria critica dell’immagine. Tra le sue pubblicazioni: “Dissonanze del tempo. Elementi di archeologia dell’arte contemporanea” (Solfanelli, 2009); “Graffiti. Poetiche della rivolta” (Postmedia Books, 2015), “Memoria ribelle. Breve storia della Comune di Terrasini e Radio Aut nel ’77” (Navarra, 2017), “Camp, postcamp e altri feticci” in “Feticcio” (Grenelle 2017); “Nomi in rivolta: il demone del graffitismo” in “Sporcare i muri”, a cura di Alessandro Dal Lago e Serena Giordano, Derive/Approdi 2018; “Mostri in cornice”, Aut Aut, n° 380 (2018); “Hyperpolis. Architettura e capitale” - con Serge Latouche (Meltemi 2019). È redattore di “Cyberzone” ed editorialista di “Artribune”. Insegna Fenomenologia dell’immagine e Estetica dei New Media all’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Le politiche e le poetiche del silenzio hanno una lunga storia. Dal gesto di resistenza di Giordano Bruno fino a Critica e verità di Roland…

Nel 1924, André Breton pubblicava il Manifesto del Surrealismo, dando vita ad uno dei movimenti artistici più importanti del Novecento. Ne ripercorriamo le origini, le…

La quinta edizione del festival, svoltasi lo scorso dicembre, si è caratterizzata per la commistione…

Per una settimana l’isola di Lipari si è trasformata in approdo cosmopolita per accogliere artisti impegnati a raccontare le ingiustizie del nostro tempo, tra poetica…

Ancora nel corso di questa estate 2023 c'è stata più di una conferma degli effetti del progressivo e preoccupante cambiamento climatico. Una riflessione su com’è…

Ormai il selfie è una pratica comune, al punto da appiattire i volti in un grande flusso di immagini indistinguibili. Ma con quali conseguenze?

La possibilità di una guerra atomica è aumentata pericolosamente negli ultimi mesi. Ma come reagisce o reagirebbe l’arte a una tragedia di questo tipo?

Scomparso il 25 ottobre, Mike Davis fece confluire nei suoi scritti marxismo, attivismo e uno…

Materiale costruttivo della “modernità”, il cemento che impatto ha avuto sulla vita delle città e sulle nostre esistenze? Il libro di Anselm Jappe fa luce…

Così si definisce l’artista di Johannesburg, celebre in Italia per il gigantesco murale sul Lungotevere a Roma. La sua opera racconta il lato concreto della…